Il 27 febbraio 2025 ore 17 seminario di approfondimento "L'Italia e la...
Il 27 febbraio 2025 alle ore 17 si svolgerà il seminario di approfondimento "L'Italia e la questione del confine orientale" con interventi di Davide Conti, storico e Giuseppe Cappucci dell'IRESS...
View Article1 marzo 2025: camminata per i luoghi del colonialismo italiano a Roma
1 marzo 2025, camminata nei luoghi del colonialismo italiano a Roma. In collaborazione con la Rete Yekatit 12-19 febbraio. Percorso: Partenza alle 10 da Piazza San Francesco d'Assisi (sul...
View Article3 marzo 2025 - incontro dedicato ai docenti: 25 aprile 1945, il giorno in cui...
L'assessora Claudia Pratelli e il consigliere delegato Daniele Parrucci invitano a:3 marzo 2025 h 15:30 - incontro dedicato ai docenti: 25 aprile 1945, il giorno in cui nacque la Costituzione.Sala...
View ArticleArticle 7
24 febbraio 1945: Eugenio Curiel è assassinato a MilanoMentre si reca ad un appuntamento clandestino, il comandante del Fronte della Gioventù (organizzazione giovanile della Resistenza italiana,...
View ArticleSolidarietà ai firmatari dell'appello contro la pulizia etnica in Palestina
Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma esprime la più totale solidarietà a Gad Lerner e a tutti i firmatari e le firmatarie, ebrei ed ebree italiani, di un appello contro la pulizia etnica in...
View Article28 febbraio 1978: l'assassinio di Roberto Scialabba
La sera del 28 febbraio 1978, verso le undici, un commando composto da otto terroristi dei NAR - Valerio e Cristiano Fioravanti, Alessandro Alibrandi, Franco Anselmi e altri quattro - fa la sua...
View ArticleVerso il 25 aprile 2025 - O.d.G. approvato dal Comitato Provinciale dell'ANPI...
Ordine del Giorno del Comitato Provinciale dell’ANPI di Roma approvato nella seduta del 25 febbraio 2025 VERSO IL 25 APRILE, 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D’ITALIA DAL NAZIFASCISMO Il Comitato...
View ArticleIl 1 marzo 1944 viene catturato dalla banda Koch il comandante partigiano...
Il 1 marzo 1944 viene catturato dalla banda Koch il comandante partigiano Pilo Albertelli, trucidato alle Ardeatine. Megaglia d'oro al Valore MilitareNato a Parma il 10 ottobre 1907, ucciso a Roma il...
View ArticleIl 1 marzo 1922 nasceva Beppe Fenoglio, il grande scrittore dell'epopea...
«Sulle lapidi, a me basterà il mio nome,le due date che sole contano,e la qualifica di scrittore e partigiano.»Beppe Fenoglio nacque ad Alba il 1° marzo 1922;Terminato il Liceo, Fenoglio si iscrive...
View Article3 marzo 1944: Teresa Tallotta Gullace è assassinata per mano dei nazisti
Nata a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, nel 1910, Teresa emigra in giovanissima età a Roma: lì conosce Girolamo Gullace, che sposerà poco dopo e da cui avrà cinque figli. La famiglia...
View Article4 marzo 1944: L'azione dei GAP contro il commissario fascista Armando...
Il gappista Clemente Scifoni4 marzo 1944: L'azione dei GAP contro il commissario Armando Stampacchia Nel quartiere di Torpignattara il commissario di polizia era Salvatore Maranto, che collaborava...
View Article5-8 marzo 1943: appena dopo Stalingrado, sono gli scioperi del marzo '43 a...
«Gli scioperi del marzo 1943, insieme con la vittoria alleata, hanno ormai assunto nella comune considerazione storica, il ruolo di fattore determinante la crisi del 25 luglio. Essi rappresentano...
View ArticleLa rivoluzione delle donne nella Siria del post Assad - 10 marzo 2025 alla...
La rivoluzione delle donne nella Siria del post Assad - 10 marzo 2025 alla Casa della Memoria e della StoriaCon Giovanni Russo Spena, Alessia Manzi, Simonetta Crisci, un'attivista della Rete "Woman...
View ArticleL'ANPI provinciale di Roma non parteciperà alla Manifestazione "per l'Europa"...
L'ANPI PROVINCIALE DI ROMA NON PARTECIPERÀ ALLA MANIFESTAZIONE DEL 15 MARZOLa presidenza dell'ANPI provinciale di Roma guarda all'idea e al progetto politico di unità dell'Europa raccogliendo da...
View Article7 marzo 1944: vengono fucilati a Forte Bravetta 10 eroici partigiani. Il...
Alle prime ore dell'alba del 7 marzo 1944 un plotone di militi della PAI (Polizia dell'Africa Italiana) fucila 10 partigiani, prelevati dalle carceri di Via Tasso, a seguito della morte di un tedesco...
View Article8 marzo di lotta e sorellanza per un mondo opposto a quello che si sta...
L'8 marzo quest'anno cade in una terribile fase di guerra, riarmo, lacerazioni, repentini e profondi cambiamenti nel mondo, contraddizioni che spaccano il fronte "progressista" il cui orizzonte...
View Article9 marzo 1944: nei pressi di Palestrina, in uno scontro a fuoco con i nazisti,...
Nella zona di Roma operarono vari ex prigionieri di guerra sovietici evasi dai campi di prigionia ed unitisi ai partigiani. Il 9 marzo 1944 alcuni di questi partigiani sovietici, "dopo tanti...
View Article10 marzo 1944: la battaglia di Poggio Bustone: i partigiani della brigata...
Il 10 marzo 1944 circa 200 fascisti della GNR giungono a Poggio Bustone per effettuare una retata punitiva di partigiani e di renitenti alla leva della RSI. 24 uomini della “Brigata Gramsci”,...
View Article10 marzo 1944: in Via Tomacelli i GAP sbaragliano la formazione fascista...
Nei mesi di febbraio e marzo 1944, quando a Roma diviene ormai chiaro che l'avanzata delle truppe alleate si è arrestata alle falde di Montecassino e sulle spiagge di Anzio e la prospettiva della...
View ArticleTra l'11 e il 13 marzo 1938 la Germania nazista invase e annesse l'Austria...
Tra l’11 e il 13 marzo 1938, la Germania nazista annesse la confinante Austria. Questo evento è passato alla storia con il nome di “Anschluss” (annessione, unione).Con l’annessione dell’Austria, i...
View Article25 marzo 2025, sul canale Youtube dell'ANPI provinciale di Roma: incontro...
25 marzo 2025, ore 17:30 in diretta (e in differita) sul canale Youtube dell'ANPI provinciale di Roma:incontro formativo sui referendum con Betty Leone, vicepresidente nazionale ANPI e coordinatrice...
View ArticleIl 14 marzo 1883 moriva Karl Marx
Il 14 marzo 1883 moriva il filosofo, economista, politologo, storico, giornalista e politico tedesco Karl Marx, il cui pensiero ha profondamente influenzato la storia del '900. Scriveva di lui...
View Article20 marzo 2025: Enrico Calamai - una vita per i diritti umani
Giovedì 20 marzo, ore 17.00Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales 5, RomaENRICO CALAMAI Una vita per i diritti umanipresentazione del documentario di Enrico BlattiSaranno...
View Article28 marzo 2025: L’ANGELO DI BUENOS AIRES. Storia di Filippo Di Benedetto -
Venerdì 28 marzo, ore 17.00Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales 5, RomaL’ANGELO DI BUENOS AIRES Storia di Filippo Di Benedettopresentazione del documentario di Enrico...
View Article17 marzo 1944: Maurizio Giglio è arrestato dalla polizia fascista
Nato a Parigi nel 1920, il giovane Giglio trascorse gli anni della propria giovinezza a Roma, dove coronò gli studi con la laurea in Giurisprudenza, per poi entrare nella Scuola Ufficiali di Ancona....
View Article