UN SACRARIO A RODOLFO GRAZIANI?
Fascista, colonialista, razzista, collaborazionista dei tedeschi spietato persecutore dei partigiani libici, etiopi e italiani: NO GRAZIE!
Domenica 28 ottobre proiezione del film
Il leone del deserto
di Moustapha Akkad, con Anthony Quinn, Libia, 1980 durata 110 min.
alle ore 17.30, presso la sede di CIRCOL @ perto in via Roma 12.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
La proiezione sarà introdotta da Pino SALINETTI, Rete Resistenza valle dell’Aniene, Gabriele MORICONE, Comitato Affile Antifascista, Ernesto NASSI, A.N.P.I. di Roma e Provincia.
Nel 1911-12 l’Italia occupa la Libia. Ma la popolazione araba si oppone alla colonizzazione e lotta per riconquistare la propria indipedenza. Il film narra il tentativo di liberazione della Cirenaica guidato tra il 1929 e il 1931 da Omar Al Mukhtar, capo della Resistenza libica. Il tentativo fallisce anche per la spietata campagna di repressione condotta da Graziani, a cui la gente e i guerriglieri beduini diedero il nomignolo di “macellaio”.
Il film, prodotto dalla Libia nel 1980, per quasi 30 anni non è stato fatto circolare nelle sale cinematografiche italiane. Non è stato neppure doppiato in italiano. Le nostre autorità erano preoccupate che le scene sui crimini di guerra dell’esercito fascista di Graziani potessero incrinare l’immagine degli “italiani brava gente”. Come si è cercato di nascondere le leggi e le persecuzioni razziali in Italia, così ci è stata nascosta la verità sugli orrori del colonialismo italiano in Eritrea, Somalia, Libia, isole del Dodecaneso, Etiopia, Albania.
E’ ora di conoscere e di fare i conti con il nostro passato colonialista e con personaggi come Graziani. Egli non è “un cittadino illustre” del Comune di Affile, né ”un soldato” da onorare e proporre ad esempio ai giovani. Graziani fu un esponente di rilievo del regime fascista di cui fece proprie la tirannia, il razzismo, la crudeltà, che applicò contro altri popoli e contro il suo popolo. Un uomo da conoscere per non seguirne l’esempio.
CIRCOL@perto sostiene la campagna per:
• chiedere la revoca del contributo regionale al Comune di Affile per la costruzione del sacrario a Rodolfo Graziani
• demolire tale sacrario ed erigere al suo posto un monumento ai cittadini di Affile e della valle dell’Aniene vittime del nazifascismoImage may be NSFW.
Clik here to view.
Fascista, colonialista, razzista, collaborazionista dei tedeschi spietato persecutore dei partigiani libici, etiopi e italiani: NO GRAZIE!
Domenica 28 ottobre proiezione del film
Il leone del deserto
di Moustapha Akkad, con Anthony Quinn, Libia, 1980 durata 110 min.
alle ore 17.30, presso la sede di CIRCOL @ perto in via Roma 12.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nel 1911-12 l’Italia occupa la Libia. Ma la popolazione araba si oppone alla colonizzazione e lotta per riconquistare la propria indipedenza. Il film narra il tentativo di liberazione della Cirenaica guidato tra il 1929 e il 1931 da Omar Al Mukhtar, capo della Resistenza libica. Il tentativo fallisce anche per la spietata campagna di repressione condotta da Graziani, a cui la gente e i guerriglieri beduini diedero il nomignolo di “macellaio”.
Il film, prodotto dalla Libia nel 1980, per quasi 30 anni non è stato fatto circolare nelle sale cinematografiche italiane. Non è stato neppure doppiato in italiano. Le nostre autorità erano preoccupate che le scene sui crimini di guerra dell’esercito fascista di Graziani potessero incrinare l’immagine degli “italiani brava gente”. Come si è cercato di nascondere le leggi e le persecuzioni razziali in Italia, così ci è stata nascosta la verità sugli orrori del colonialismo italiano in Eritrea, Somalia, Libia, isole del Dodecaneso, Etiopia, Albania.
E’ ora di conoscere e di fare i conti con il nostro passato colonialista e con personaggi come Graziani. Egli non è “un cittadino illustre” del Comune di Affile, né ”un soldato” da onorare e proporre ad esempio ai giovani. Graziani fu un esponente di rilievo del regime fascista di cui fece proprie la tirannia, il razzismo, la crudeltà, che applicò contro altri popoli e contro il suo popolo. Un uomo da conoscere per non seguirne l’esempio.
CIRCOL@perto sostiene la campagna per:
• chiedere la revoca del contributo regionale al Comune di Affile per la costruzione del sacrario a Rodolfo Graziani
• demolire tale sacrario ed erigere al suo posto un monumento ai cittadini di Affile e della valle dell’Aniene vittime del nazifascismoImage may be NSFW.
Clik here to view.
