Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2181

"La battaglia di Roma" all'Istituto Superiore di Sanità rievocazione della Resistenza capitolina, il 29 ottobre 2013.

Il 29 ottobre 2013 alle ore 10,00 presso l'Istituto Superiore di Sanità, Viale Regina elena 299 - Roma - Sala lettura della Biblioteca a 70 anni dall'inizio della Guerra di Liberazione, la Sezione ANPI UGO FORNO ISS approfondirà la misconosciuta e sottovalutata Resistenza romana prendendo spunto dal recente libro di Claudio Fracassi

“La battaglia di Roma”
Intervengono:
Claudio Fracassi, studioso di storia e dei meccanismi dell’informazione, è stato direttore del quotidiano “Paese Sera” e del settimanale “Avvenimenti”;
Ernesto Nassi, Vice presidente dell'ANPI Roma;
Mario Fiorentini, partigiano (3 medaglie d'argento) a Roma e nel Nord e matematico di levatura internazionale. Il prossimo 7 novembre (data della Rivoluzione Russa, come orgogliosamente sottolinea), compirà 95 anni.

 
Nella Roma “città aperta”, occupata dai tedeschi, dopo l’8 settembre 1943, vivono giovani, ragazzi e ragazze, che animano la ribellione per “rendere la vita impossibile all’occupante”. Molti di loro avranno ruoli di primo piano nelle vicende politiche e culturali del nostro Paese, nel dopoguerra. Questo libro racconta le scelte e i contrasti all’interno dei protagonisti in campo: dai Comandi nazisti, all’esercito alleato sbarcato ad Anzio, ai partiti antifascisti.

Attraverso fonti ufficiali, conversazioni telefoniche intercettate, lettere, diari, prendono voce gli uomini e le donne che vissero quei mesi di paura, ma anche di passioni e di speranze.

Claudio Fracassi, studioso di storia e dei meccanismi dell’informazione, è stato direttore del quotidiano “Paese Sera” e del settimanale “Avvenimenti”.Image may be NSFW.
Clik here to view.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2181

Trending Articles