Quantcast
Channel: ANPI Provinciale di Roma
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2181

31 gennaio 1944: eccidio di Forte Bravetta

$
0
0


Condannati a morte dal Tribunale di guerra tedesco «perché preparavano atti di sabotaggio contro le forze armate germaniche e capeggiavano altri attentati contro l'ordine pubblico della città di Roma», interrogati e violentemente torturati, il 31 dicembre 1944 vengono fucilati a Forte Bravetta da un plotone di militi della Polizia dell'Africa Italiana nove appartenenti al movimento resistenziale romano. 

Tra i caduti di quella giornata, ricordiamo in particolare il comunista Vittorio Mallozzi, combattente antifascista di Spagna tra le fila della "Colonna Picelli", commissario politico della 2ª compagnia del Battaglione Garibaldi, partigiano tra i fornaciari della Valle dell'Inferno, e l'azionista Mariano Buratti, animatore della Resistenza sui Monti Cimini, riconosciuto e arrestato dalle SS il 13 dicembre precedente sul piazzale di Ponte Milvio.

Assieme a loro caddero sotto il piombo fascista Paolo Renzi e Franco Sardoni del Partito d'Azione, Mario Capecci, Augusto Latini e Giovanni Andreozzi di Bandiera Rossa, Raffaele Riva del Movimento dei cattolici comunisti; quest'ultimo, fumata l'ultima sigaretta, rifiuterà di indossare la benda.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2181

Trending Articles