In occasione della Giornata della memoria, la Sezione ANPI " Martiri di Valle Aurelia" presenta il libro Forte Bravetta - Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra, di Augusto Pompeo, il 24 gennaio 2013 alle ore 17,30 in Viale di Valle Aurelia, 92.
Forte Bravetta è tristemente noto per avere ospitato, su un terrapieno posto al suo interno, le condanne a morte eseguite nella città di Roma dal 1932 fino al 1945. Il libro racconta le fucilazioni con sullo sfondo la crescita di Roma, la condizione carceraria a Regina Coeli, il Confine orientale, l'opposizione al fascismo, la guerra, le azioni partigiane, le repressioni nazi-fasciste e le sanzioni contro il fascismo. Tra i condannati al Forte ci furono due dei cinque Martiri di Valle Aurelia, Vittorio Mallozzi e Augusto Paroli.
Intervengono:
Antonio Rosati, assessore alla Provincia di Roma
Donatella Panzieri, presidente della sezione Anpi Martiri di Valle Aurelia
Augusto Pompeo, autore del libroImage may be NSFW.
Clik here to view.
Forte Bravetta è tristemente noto per avere ospitato, su un terrapieno posto al suo interno, le condanne a morte eseguite nella città di Roma dal 1932 fino al 1945. Il libro racconta le fucilazioni con sullo sfondo la crescita di Roma, la condizione carceraria a Regina Coeli, il Confine orientale, l'opposizione al fascismo, la guerra, le azioni partigiane, le repressioni nazi-fasciste e le sanzioni contro il fascismo. Tra i condannati al Forte ci furono due dei cinque Martiri di Valle Aurelia, Vittorio Mallozzi e Augusto Paroli.
Intervengono:
Antonio Rosati, assessore alla Provincia di Roma
Donatella Panzieri, presidente della sezione Anpi Martiri di Valle Aurelia
Augusto Pompeo, autore del libroImage may be NSFW.
Clik here to view.
