Quantcast
Channel: ANPI Provinciale di Roma
Viewing all 2196 articles
Browse latest View live

Comunicato Stampa: presentazione libro antisionista, l’Anpi di Roma ha cancellato l’iniziativa

$
0
0
Presentazione libro antisionista: l’Anpi di Roma ha cancellato l’iniziativa.
‘Siamo vicini alla comunità ebraica’
.

“Appena appresa la notizia della presentazione del libro antisionista, ieri abbiamo immediatamente stabilito di non dare seguito all’iniziativa in accordo con la sezione ANPI don Pappagallo perché non in linea con i valori ed i principi dell’Anpi che rifiutano qualsiasi forma di razzismo ed antisemitismo”, ha dichiarato il presidente dell’Anpi di Roma, Ernesto Nassi.
“Siamo vicini alla comunità ebraica con la quale abbiamo condiviso tante iniziative. Per quanto riguarda le attività dell’Anpi di Roma, ricordiamo che tutte le nostre iniziative sono pubblicate e consultabili nel nostro blog”.

Roma, 3 dicembre 2015

ANPI Roma - via S. Francesco di Sales 5 - 00165 ROMA

IF ONLY I WERE THAT WARRIOR il docufilm sul memoriale di Affile a Graziani l'11 dic alla Casa della Memoria

$
0
0
L’ANPI di Roma invita alla presentazione del documentario
IF ONLY I WERE THAT WARRIOR di Valerio Ciriaci
Casa della Memoria e della Storia, venerdì 11 dicembre 2015 ore 16.30

Il documentario è stato selezionato per il "Festival dei Popoli" a Firenze il 27 novembre 2015 ed è proposto, per la prima a Roma.
12 agosto 2012: il comune di Affile (RM) inaugura un memoriale dedicato al generale fascista Rodolfo Graziani. La notizia fa il giro del mondo e suscita un indignato scalpore. A Graziani viene imputato l'uso di armi chimiche e di violenti rappresaglie contro i civili nella guerra d'Etiopia del 1935, crimini di guerra per cui non fu mai processato. L'ANPI di Roma, il Comitato antifascista di Affile, le comunità etiopi in Italia e negli Stai Uniti si sono subito mobilitate per protestare contro la decisione del Comune di Affile.

Intervengono:Mauro Canali, storicoMulu Ayele, presidente delle Associazioni delle Comunità Etiopi in ItaliaMatteo Lollobrigida, presidente comitato antifascista di AffileCarmelo Crescenti, Federazione Assemblee Rastafari in ItaliaValerio Ciriaci, registaIsaac Liptzin, produttore del documentarioElena Duvalli, presidente Associazione Martiri delle PratarelleErnesto Nassi, presidente ANPI Provinciale di Roma

Questione Israelo-Palestinese: l'ANPI di Roma farà una iniziativa per favorire ogni tentativo di dialogo

$
0
0
Comunicato Stampa
Questione Israelo-Palestinese: l'ANPI di Roma farà una iniziativa per favorire ogni tentativo di dialogo, con la presenza delle parti in causa.
In relazione a quanto avvenuto rispetto alla mancata presentazione del libro 'Il Sionismo, il vero nemico degli ebrei' di Alan Hart, Zambon Edizoni, si è assunta una posizione dettata da una serie di circostanze provocate da un clima pesante che sussiste da tempo e che si è manifestata con evidenza nelle celebrazioni degli ultimi 25 Aprile.
Una riflessione più attenta su quanto avvenuto ci porta a ritenere che sia urgente e necessario al più presto avviare un confronto democratico e serrato per quanto riguarda la questione israelo-palestinese, ripartendo anche dall'analisi storica legata ai fatti in questione.

L'Anpi di Roma rigetta ogni tipo di strumentalizzazione da ogni parte essa provenga e si farà promotrice di un'iniziativa che sia favorevole ad ogni tentativo di avvicinamento, di composizione e di dialogo nel rispetto dei principi alla base della posizione che l'Anpi di Roma esprime da sempre. Una posizione di perseguimento della pace, del rispetto, della tolleranza; contro ogni tipo di discriminazione, di razzismo e per la solidarietà con tutti quei popoli oppressi che lottano per la libertà.
 
Roma, 11 dicembre 2015
ANPI Roma - via S. Francesco di Sales 5 - 00165 ROMA

Ricordo di Bianca Braccitorso - Lunedì 14 dicembre v. Dancalia 9, ore 17,30

$
0
0
Lunedi 14, presso l'Art. 3, via Dancalia 9, alle ore 17,30, ci sarà la commemorazione di Bianca Bracci Torsi, dirigente nazionale dell'ANPI, a un anno dalla sua morte.

Interviene Ernesto Nassi, presidente ANPI Provinciale di Roma


Bianca Braccitorsi


Quali ritieni che siano oggi i compiti dell’ANPI?
"Innanzitutto quello di mantenere vive la storia della resistenza, la condivisione dell'antifascismo e la conoscenza di quello che è stato tutto il fascismo. Diversi delegati dell’ANPI, di radici slovene, hanno sollevato il dramma dell'occupazione in Jugoslavia a partire dagli anni '20 contro il revisionismo implicito in quella celebrazione dell'orgoglio fascista che è la Giornata del ricordo delle foibe. Il dibattito ha riscontrato che il nemico non marcia solo tra le forze esplicitamente neonaziste e neofasciste, presenti in tutta Europa, ma in ogni proposta e iniziativa che riproponga elementi di fascismo come il corporativismo di cui è portatore Marchionne. Nostro compito sarà anche quello di individuare gli aspetti più nascosti di questo ritorno. Quando si va nelle scuole bisognerà parlare dell'intero periodo fascista, della cancellazione di ogni voce di opposizione al governo fascista, del bellicismo e del colonialismo. Oltre all'impegno contro la campagna revisionista - con l'attacco alla resistenza che passa per i ripetuti tentativi di equiparare repubblichini e partigiani, per la riscrittura della toponomastica e per il degrado di luoghi storici della Resistenza - servono azioni concrete contro la semischiavitù del lavoro, contro i centri di detenzione oggi inaccettabili e da chiudere. Dobbiamo lottare per abolire il reato di clandestinità, contro il secessionismo leghista e i tagli al welfare."
Bianca Bracci Torsi


Ricordo di Eugenio Colorni, recitazione, brindisi e rinfresco. Sez. ANPI Nomentano Italia. 14 dic ore 17,30

$
0
0
La sezione ANPI Nomentano Italia invita all'incontro di fine anno degli iscritti aperto a tutti i cittadini democratici per ricordare la figura di EUGENIO COLORNI, firmatario con Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli del 'Manifesto di Ventotene'.
Lunedì 14 dicembre ore 17,30, via Catanzaro, 3

Alle 19,30 Isabella Mangani e Stefano Donegà presentano una recitazione estratta da 'Questo mare è pieno di voci'.

Al termine brindisi augurale e piccolo rinfresco.


Migranti: l'ANPI Provinciale di Roma ha aderito all'iniziativa 'AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA'

$
0
0
Il Giubileo della misericordia delle famiglie romane, dall'apertura delle chiese all'apertura delle case. Migranti: l'ANPI Provinciale di Roma ha aderito all'iniziativa 'AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA'.

Martedì 15 dicembre alle ore 11.00 in Campidoglio, Sala del Carroccio, due famiglie romane incontreranno per la prima volta due famiglie di migranti provenienti dal mare e le inviteranno a pranzo per l'Epifania. Con questa iniziativa l'Osservatorio di Milano con il sostegno di Fondazione Migrantes (organismo pastorale della Cei), dell'Anpi di Roma e dell'Unione Inquilini della Regione Lazio, propone alle famiglie di Roma e dintorni di invitare al pranzo dell'Epifania 2016 uno o più migranti come gesto di accoglienza e solidarietà e per farsi raccontare la loro storia e i motivi della fuga dal loro Paese. Le famiglie saranno invitate a scrivere delle testimonianza che saranno portate in dono a Papa Francesco e rese pubbliche.

Intervengono:
- Massimo Todisco, presidente Osservatorio di Milano      
- Guerino Di Tora, vescovo di Roma nord, Presidente Fondazione Migrantes
- Ernesto Nassi, presidente A.N.P.I. Provinciale di Roma
- Guido Lanciano, presidente dell'Unione Inquilini del Lazio

Le famiglie che intendono aderire potranno telefonare ai numeri:
3274331898-3333165823

La scomparsa di Armando Cossutta

$
0
0
È morto il 14 dicembre, a Roma, Armando Cossutta, Partigiano, storico dirigente del Pci, vice presidente dell'ANPI nazionale.

L'ANPI di Roma si stringe attorno ai familiari.

Appena possibile saranno comunicati data e luogo del funerale.

La nota dell'ANPI nazionale.



Migranti - 'Aggiungi un posto a tavola'. Nassi: un segnale di pace e un gesto concreto contro il razzismo.

$
0
0
'Aggiungi un posto a tavola': presentata in Campidoglio l'iniziativa per ospitare i migranti al pranzo dell'Epifania.
Nassi: un segnale di pace e un gesto concreto contro il razzismo.

Far invitare a pranzo per la prossima epifania una famiglia di migranti, farsi raccontare la loro storia ed offrire un po’ di solidarietà umana in uno spirito di fratellanza ed accoglienza.
E’ questo lo scopo dell’iniziativa ‘Aggiungi un posto a tavola’ presentata oggi in Campidoglio alla presenza di due nuclei familiari fuggiti da paesi in guerra e che saranno accolti da due famiglie romane il 6 gennaio. L’iniziativa, voluta dall’Osservatorio di Milano con il sostegno di Fondazione Migrantes e dell'Unione Inquilini della Regione Lazio è stata adottata dall’ANPI di Roma. “Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale di pace e un gesto concreto contro il razzismo”. Ha dichiarato Ernesto Nassi, presidente dell’Anpi di Roma, il quale ospiterà in casa propria una delle famiglie. “Dovremmo recuperare quei sentimenti che più di 70 anni fa ispirarono i romani che accolsero nelle loro abitazioni oppositori al nazifascismo ed ebrei”

Le famiglie che intendono aderire potranno telefonare ai numeri:

3274331898 - 3333165823

Roma, 15 dicembre 2015
ANPI Roma - via S. Francesco di Sales 5 - 00165 ROMA

'Gli IMI nei lager di Stalin' internati militari che conobbero due prigionie. Con ANEI e ANPI, Casa della Memoria, 17 dicembre

$
0
0
Le Associazioni A.N.E.I. e A.N.P.I invitano Giovedì 17 Dicembre alle ore 16:30
al seminario:

GLI IMI NEI LAGER DI STALIN


Gli internati che conobbero due prigionie

La vicenda degli Internati Militari Italiani - IMI finiti nei Lager sovietici è stata a lungo ignorata dalla storiografia, malgrado si configuri come un vero e proprio caso di violazione delle norme internazionali sui prigionieri

Salutano i presenti:

Stefano Caccialupi ANEI. ed Ernesto NassiANPI.

Ne parlano:
Prof.ssa Anna Maria Casavola (Noi dei Lager)
Prof.ssa Maria Teresa GiustiUniversità “Gabriele d’Annunzio” Chieti -Pescara
Autrice del libro: “Prigionieri italiani in Russia”.ed. Il Mulino, 2014, Bologna
Colonnello Antonino Sandro Zarcone: Storico militare

'Pietra d’inciampo' per il Partigiano Giulio Sacripanti. L'11 gen con la sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri

$
0
0
La Sezione ANPI Aurelio Cavalleggeri “Galliano Tabarini”, nell’ambito della VII Edizione della Manifestazione “Arte in Memoria, Pietre d’Inciampo a Roma”, invita alla posa di una “pietra d’ inciampo” in memoria di Giulio Sacripanti davanti alla sua abitazione, lunedì 11 Gennaio 2016 alle ore 9,00, in Via della Cava Aurelia 74.



Partigiano del Quartiere Cavalleggeri antifascista e deportato politico, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare “alla Memoria”, morto nel Campo di Concentramento di Ebensee (Germania) alla fine del mese di Aprile del 1945.
Saranno presenti l’artista tedesco Gunter Demnig, inventore di questa particolare forma d’arte e di Memoria ed il Presidente del XIII Municipio Valentino Mancinelli.
Con la posa di questa “pietra d’inciampo” intendiamo ricordare – attraverso la storia di uno di loro – tutti quegli antifascisti che si sono battuti, durante la Resistenza e la Guerra di Liberazione, per affermare valori come libertà, giustizia e democrazia, valori che ritroviamo pienamente nella Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, che da quella lotta ha preso origine e vigore.

Ernesto Nassi alla IV assemblea congressuale di Link Roma-sindacato universitario

$
0
0
Il Presidente dell'ANPI di Roma, Ernesto Nassi, partecipa il 16 gennaio alla IV assemblea congressuale di Link Roma-sindacato universitario, che si terrà presso la sala teatro della residenza universitaria "A.Ruberti" in via Cesare De Lollis 20.

L'ANPI di Roma partecipa alla manifestazione BASTA GUERRA! 16 gen Piazza Esquilino ore 15.00

$
0
0
L'ANPI di Roma, assieme alla Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane - FIAP ed alla Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini - ANVRG, partecipa alla

manifestazione nazionale che si tiene oggi 16 gennaio 2016, a Roma e in altre città, per dire BASTA GUERRA!


l'appuntamento di Roma è a Piazze Esquilino alle ore 15.00.




"Massimo Gizzio e le lotte studentesche". Il 1 feb 2016 alla Aranciera

$
0
0
L'ANPI Provinciale di Roma e il Comitato Massimo Gizzio, invitano alla commemorazione del giovane Massimo Gizzio, ferito dai fascisti il 29 gennaio 1944 e morto il 1 febbraio dello stesso anno, che si terrà all'Aranciera di San Sisto, in via di Valle delle Camene 11, lunedì 1 febbraio 2016 alle ore 17.00.

Sarà presentato il libro 'Massimo Gizzio e le lotte studentesche - un inno alla libertà ed una grande storia d'amore'.
Concerto dell'Orchestra degli Studenti dell'IC 'Parco della Vittoria', diretta dal Maestro Marco Quaranta, nipote di Massimo Gizzio.
Partecipano:
Ernesto Nassi, Presidente ANPI Provinciale di Roma
Maria Luisa Gizzio, sorella di Massimo
Paolo Fallai, giornalista
Felice Cipriani, scrittore della memoria

"Elementi indesiderabili'. Il 29 gennaio all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Luigi Einaudi”, di Via di Santa Maria alle Fornaci, 1

$
0
0
Continuando il cammino per e con la Memoria di “quello che è stato” il 29 Gennaio prossimo la Sez. ANPI  Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini" farà una tappa all’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “Luigi Einaudi”, di Via di Santa Maria alle Fornaci, 1 dove, insieme ai ragazzi ed agli insegnanti di questa Scuola e a quelli dell’istituto Comprensivo di Piazza Borgongini Duca, “San Francesco d’Assisi”, racconterà la Storia e le storie dei deportati del convoglio “Roma–Mauthausen, del 4 Gennaio 1944.
Sarà presente Eugenio Iafrate, Vice Presidente della Sezione ANED di Roma e autore del volume “Elementi Indesiderabili” ed la Storica Elisa Guida, curatrice del volume.
Introduce Carlo Buscalferri, presidente Sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini"
Coordina Ugo Fanti, Sez. ANPI Aurelio Cavalleggeri "Galliano Tabarini"
 
 
“[…] ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti.”.“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione”.
 
Pietro Calamandrei nel suo famoso “Discorso agli Studenti milanesi”, 26 Gennaio 1955

'Ricordo di don Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine' il 29 gen in v. Urbana 2 - Anpi don Pappagallo

$
0
0
Venerdì 29 gennaio, ore 15,30 in Via Urbana 2 – Roma
Ricordo del martire delle Fosse Ardeatine
Don Pietro Pappagallo nell’anniversario dell’arresto

Saranno presenti:
Ernesto Nassi, Presidente provinciale dell’ANPI
Sabrina Alfonzi, Presidente de I Municipio
Andrea Valeri, Assessore alla cultura e al turismo del I Municipio

Alle 15.30 sarà deposta una corona del I Municipio sotto la lapide che ricorda don Pappagallo, e sarà Collocato un codice Qr che rimanda ad una pagina web dedicata al sacerdote medaglia d’oro.
Giorgio Colangeli leggerà dei brani tratti dal libro “don Pietro Pappagallo, un eroe, un Santo” di Antonio Lisi.

Alle 16.30, nella chiesa “Bambino Gesù”, sarà Celebrata la Santa Messa dal parroco don Francesco Pesce. Durante la funzione sarà letta una Preghiera laica di Marco Ramazzotti Stockel.

Sezione A..N.P.I. Don Pietro Pappagallo 
ROMA CAPITALE  Municipio Roma I Centro


4° Concorso Roberto Scialabba 2016

$
0
0
La sezione A.N.P.I. “Nido di Vespe” Cinecittà-Quadraro invita a partecipare al 
4° Concorso Roberto Scialabba 2016
Mandaci un racconto, una storia, una poesia, un fumetto, una vignetta. Contribuisci a mantenere viva la memoria.Rilancia i valori della democrazia, dell’impegno civile e dell’antifascismo.

« Non è affatto vero che io non credo nel progresso, io credo nel progresso. Non credo nello sviluppo. E nella fattispecie in questo sviluppo. Ed è questo sviluppo che da alla mia natura gaia una svolta tremendamente triste, quasi tragica.»
Pier Paolo Pasolini
Tale concorso, con particolare attenzione ai giovani del VII municipio, ideato e promosso dal centro sociale Spartaco con la collaborazione della sez. A.N.P.I. “ Nido di Vespe “ Cinecittà – Quadraro e dell’Associazione culturale “la lotta continua “ intende valorizzare le vecchie e nuove marginalità e promuovere le moderne forme di lotta e di emancipazione sociale, le situazioni inedite di convivenza e di dialogo multiculturale.
Il concorso intende rispondere anche a un’esigenza di decentramento delle attività culturali, volto a creare spazi di confronto e di crescita per le tante realtà attive in luoghi che normalmente offrono poche occasioni di visibilità.
In una prospettiva pluriennale il concorso si proporrà come vero e proprio osservatorio sulla città, riconoscendo attraverso una giuria, i migliori lavori prodotti sulle tematiche della democrazia e della partecipazione alla vita sociale e politica italiana. Di seguito potete trovare le informazioni per partecipare al Concorso Letterario https://concorsorobertoscialabba.wordpress.com/

Come partecipare al 4° Concorso Letterario Roberto Scialabba 2016
– Possono partecipare al Concorso tutte le persone a partire dall’età di 12 anni inviando un testo (racconto, poesia, vignetta, fumetto, articolo, saggio, ecc.) di una o al massimo 3 cartelle in formato PDF che tratti tematiche relative ai valori della democrazia, dell’impegno civile e dell’antifascismo, entro e non oltre le ore 14.00 di Venerdì 26 febbraio 2016 al seguente indirizzo mail: concorsoscialabba@libero.it, riportando le proprie generalità, l’anno di nascita, recapito telefonico e di posta elettronica.
Premio Letterario 
1° premio: buono acquisto di 50 € presso la libreria Fahrenheit 451
2° premio: buono acquisto di 30 € presso la libreria Fahrenheit 451
3° premio: buono acquisto di 20 € presso la libreria Fahrenheit 451
Nel 5° anno del Concorso (2018) verrà fatta una pubblicazione nella quale saranno riportati tutti i lavori che hanno vinto le cinque edizioni precedenti.
La Premiazione del Concorso avverrà Lunedì 29 Febbraio 2016 alle ore 18.00 presso l’Istituto Jean Piaget di via Marco Fulvio Nobiliore 79/A (Metro A Giulio Agricola).
Durante il Concorso saranno premiati il miglior film, il miglior libro, la migliore associazione e il miglio artista che durante l’ultimo anno si sono fortemente impegnati sui temi della democrazia e dell’antifascismo. Sarà inoltre consegnato un riconoscmento speciale ad una personalità che si è contrddistinta in modo particolare nell’antifascismo. Al termine dell’iniziativa ci sarà un aperitivo.
Centro Sociale Spartaco
Ass. La Lotta Continua
A.N.P.I. “Nido di Vespe” Cinecittà-Quadraro


IL 2 MARZO ALLE ORE 16.30 è CONVOCATA L’ASSEMBLEA degli ISCRITTI

$
0
0
Care tutte e tutti, compagni e amici,
Il 2015, purtroppo, lo ricorderemo come l’anno in cui il Governo ha cambiato il Senato, togliendo ai cittadini il diritto del voto, creando un Senato di nominati e non di eletti dal Popolo, stravolgendo la nostra Carta Costituzionale.  E’ stato un anno drammatico a causa del terrorismo del sedicente califfato, con stragi avvenute in Francia, in Mali, in Algeria, in Iraq, negli USA e con l’attentato all’aereo russo con 234 vittime.  In Italia i soliti alluvioni e tragedie causate dal dissesto del nostro territorio, dove si è sempre in eterna attesa d’interventi risolutori e definitivi, a tutela dell’incolumità dei cittadini.

Il dramma della disoccupazione giovanile, è sempre più grave e senza segnali di miglioramento, molti nostri giovani, futuro del Paese, non studiano e non cercano più il lavoro, convivono con i genitori e spesso sono aiutati dai nonni. Questa loro umiliante condizione li priva del diritto ad avere una famiglia propria, un futuro, dei figli. E’ un vero dramma sociale e nessuno, di coloro che ne hanno il dovere e il potere, s’impegna seriamente per trovare delle soluzioni. Le condizioni economiche del Paese creano sempre più un alto tasso di povertà; le scelte del Governo sono dirette prevalentemente a favore delle banche, penalizzando i piccoli risparmiatori; i pensionati non vedono aumenti della pensione, anzi … il Governo ha confiscato loro dei soldi, rendendone solo una piccola parte. Questo è un piccolo spaccato dell’Italia, dove i cittadini non sono tutti uguali. Tanti altri problemi sono irrisolti, da sempre e, per ora, ci sono solo chiacchiere! Il 40% dei pensionati è sotto la soglia dei 1.000 euro; ci sono categorie di lavoratori che aspettano da anni il rinnovo contrattuale; le spese per le famiglie aumentano e molti non riescono ad arrivare alla fine del mese, le “bollette” pesano enormemente nei bilanci familiari; i Ticket per spese mediche, farmaceutiche, analisi ed esami diagnostici, aumentano sempre di più. E l’inquinamento delle nostre città ci uccide.

Per quanto riguarda noi dell’ANPI, il 2015 è stato un anno in chiaro-scuro. C’è stata la Festa Nazionale a Carpi e come Roma abbiamo portato il nostro contributo nei dibattiti. Il 4 giugno si è svolta la seconda“Festa cittadina dell’ANPI di Roma” siamo stati ospiti della manifestazione “Europia” alla Città dell’Altra Economia, a Testaccio, con stand, filmati, libri e copie omaggio di Patria e con dibattito sulla Costituzione, con interventi del Prof. Azzariti, il Giudice Imposimato e la giornalista de “Il Manifesto” Daniela Preziosi. Purtroppo la festa è stata poco partecipata da Sezioni ANPI e dagli iscritti. Sento l’obbligo morale di ringraziare i compagni che hanno lavorato duramente per la riuscita della Festa, sono stati grandi. Il 29 novembre, c’è stata la “Giornata Nazionale del Tesseramento all’ANPI” dove abbiamo parlato con molti cittadini e fatto nuovi tesserati. 

Alla Casa della Memoria, abbiamo presentato diversi libri, partecipato a convegni e dibattiti.  Mostre importanti, quali: Terezin il campo dei ragazzi. Le foto inedite della Agenzia Russa “Tass” delle città liberate dall’Armata Rossa” (è visitabile fino all’8 gennaio 2016) abbiamo presentato il documentario su Graziani e la guerra di Etiopia, fresco vincitore del Premio “Gli imperdibili” al Festival dei Popoli a Firenze. Il documentario propone interviste a noi, a cittadini etiopi a Roma, Etiopia e Stati Uniti, gli autori sono due giovani  registi, uno americano e uno romano, che vivono a New York. 

Il 2016 è l’anno dei Congressi dell’ANPI. prima i Congressi di Sezione, poi il Congresso Provinciale di Roma e infine, a Rimini, il Congresso Nazionale. Auguro una forte partecipazione degli iscritti ai congressi sezionali e Provinciale, perché questa tornata congressuale dovrà affrontare temi ormai non più rinviabili nel tempo, dobbiamo aprire a tutti gli antifascisti, specie giovani, vivere la società italiana e le sue realtà, comprendere e aiutare gli immigrati che sono nel nostro Paese perché fuggiti da morte e distruzione, ricordando il nostro passato da “Emigranti” e quanto fu duro il pane straniero. 

La delegazione di Roma e Provincia al Congresso Nazionale, dovrà essere propositiva, portando la voce degli iscritti per un ANPI nuova. Questa volta ho voluto scrivere usando il cuore  perché, come mi ha insegnato il partigiano Giuseppe (mio padre): “meglio una dura verità che una pietosa bugia”. Avrei da dire tante altre cose, forse risolvibili …  L’impegno delle 41 sezioni ANPI di Roma e provincia è per prima cosa quello di tenere sempre viva la Storia e i Valori dei combattenti nella Guerra di Liberazione, impegnandosi sempre di più contro lo stravolgimenti della nostra Costituzione, ed essere a fianco di chi lotta per avere una vita degna di un essere umano, contro arroganza, razzismo e fascismo.

IL 2 MARZO ALLE ORE 16.30 è CONVOCATA L’ASSEMBLEA degli ISCRITTI al PROVINCIALE Di ROMA, PRESSO la CASA della MEMORIA in via San FRANCESCO di SALES 5

fraternamente,  Ernesto Nassi
Presidente provinciale ANPI di Roma ( anpi.roma@libero.it  tel 066896519 )

Partigiani e Resistenza nelle scuole

Revisione costituzionale e nuova legge elettorale: Democrazia a rischio? - il 25 febbraio 2016

$
0
0
La Sezione ANPI don Pietro Pappagallo invita all'incontro:

Revisione costituzionale e nuova legge elettorale: Democrazia a rischio?

Parliamone insieme a:
Felice Besostri, Avvocato
Domenico Gallo, Magistrato

Giovedì 25 febbraio ore 18.00

Presso l’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia (ANRP)
Via Labicana 15 - Roma

L'Anpi di Roma ricorda il Partigiano Massimo Rendina - 8 feb 2016 alla Casa della Memoria, h. 17.00

$
0
0
Ad un anno dalla scomparsa del Partigiano Massimo Rendina, avvenuta a Roma l'8 febbraio 2015 all'età di 95 anni, l'ANPI di Roma ricorda il 'Comandante Max' con la proiezione di una intervista inedita realizzata dal regista Ermanno Corvella, operatore Tv Bruno Conti.

Lunedì 8 febbraio 2016, ore 17.000, alla Casa della memoria e della Storia, in via S. Francesco di Sales, 5.



Viewing all 2196 articles
Browse latest View live