Quantcast
Channel: ANPI Provinciale di Roma
Viewing all 2192 articles
Browse latest View live

72° anniversario della razzia del Ghetto e della deportazione. Le cerimonie istituzionali del 16 ottobre

$
0
0
72° ANNIVERSARIO DELLA RAZZIA DEL GHETTO E DELLA DEPORTAZIONE DEI CITTADINI ROMANI DI RELIGIONE EBRAICA
Venerdì 16 ottobre 2015, in occasione del 72° della Razzia del Ghetto e della deportazione di cittadini romani di religione ebraica sono in programma le sotto indicate cerimonie:
Ore 9.00 Tempio Maggiore – Lungotevere dè Cenci
Deposizione di una corona di alloro da parte dell’Amministrazione di Roma Capitale, della Regione Lazio e della Città Metropolitana;
                    ( Assessore Marco Rossi Doria delegato del Sindaco)
Ore 9.30 Palazzo Salviati in Via della Lungara, 81/c,
Deposizione di una corona di alloro da parte dell’Amministrazione di Roma Capitale.
( Assessore Marco Rossi Doria delegato del Sindaco)
Ore 10.15 Cimitero Monumentale del Verano – Reparto ebraico con ingresso da Via Tiburtina prima del cavalcavia tangenziale est.
Deposizione di una corona di alloro da parte dell’Amministrazione di Roma Capitale.
( Assessore Luigina Di Liegro delegata dal Sindaco)
 
sono previsti due minibus dalle ore 9.00 in Lungotevere dè Cenci davanti al Tempio Maggiore

"Noi compagne di combattimento":i Gruppi di Difesa della Donna. Torino, 14 novembre 2015

$
0
0
L'Anpi di Roma segnala “NOI, COMPAGNE DI COMBATTIMENTO…”, I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945, che si svolgerà a Torino presso il Teatro Carignano - Piazza Carignano, 6, Sabato 14 novembre 2015 alle ore 9.30 -17.00

Da un’idea del Coordinamento donne ANPI.

Promossa dall'Anpi col patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte, del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.

Nell'ambito del convegno, venerdì 13 novembre, alle ore 12, in via Pedrott i 5 (CGIL), inaugurazione dell a mostra “AL TABÁCHI” realizz ata da ’UDI di Rave nna.
Interventi:
LAURA ORLANDINI - Ricercatrice
ENRICA VALFRÈ - Segretaria generale CGIL Torino.
Il Progremma nel sito dell'ANPI nazionale.

Appello per il Memoriale italiano di Auschwitz

$
0
0
Anche l'ANPI ha aderito all'APPELLO PER IL MEMORIALE ITALIANO AD AUSCHWITZ di Gherush92 Committee for Human Rights.
Qui sotto, dopo l'appello, potete leggere le adesioni ed un testo di Primo Levi 'al visitatore del Memorial'.
Per aderire si deve firmare e inviare l'appello a:
segrmin.gentiloni@esteri.it;
presidente@pec.governo.it;
ambaroma@msz.gov.pl;
gherush92@gmail.com;
On.le Paolo Gentiloni Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale segrmin.gentiloni@esteri.it;
On.le Matteo Renzi Presidente del Consiglio centromessaggi@governo.it;
S.E. Woiciech Ponikiewski Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia ambaroma@msz.gov.pl.

Premesso che:

- il Memoriale Italiano di Auschwitz ricorda e celebra tutti gli italiani, donne e uomini ebrei, rom, omosessuali, dissidenti politici, deportati nei campi di concentramento nazisti, fra i quali gli stessi autori dell’opera d’arte;

- il Memoriale, e la sua collocazione nel Blocco 21, possiede un alto valore artistico, educativo e di testimonianza diretta;

- il Memoriale è stato ideato e realizzato contestualmente alla dichiarazione di Auschwitz sito UNESCO 1979, e, facendone parte integrante, va considerato patrimonio mondiale dell’umanità;

- strappare il Memoriale dal suo contesto naturale, il campo di sterminio di Auschwitz, per trasferirlo altrove coincide con la distruzione dell’opera e del suo significato;

- i motivi ideologici e politici, che hanno portato alla censura e alla chiusura del Memoriale e che spingono verso la sua rimozione, sono anacronistici ed inammissibili: con essi si cancellano dati e responsabilità storiche, incontrovertibili, dello sterminio e della liberazione, di cui il Memoriale stesso è un documento;

- ravvedo nella rimozione del Memoriale violazioni dei Diritti Umani, del Diritto Internazionale, del Diritto di Proprietà Intellettuale e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo nonché una violazione della Convenzione Internazionale per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale dell’UNESCO e un crimine di distruzione di beni culturali ed artistici.

Chiedo che: Il Memoriale non venga rimosso dal Blocco 21 del Campo di Sterminio di Auschwitz, sua parte integrante, e che venga immediatamente riaperto al pubblico, restaurato e integrato con apparati didattici esplicativi e congrui.

Valentina Sereni Gherush92 Committee for Human Rights gherush92@gmail.com
Sandro Scarrocchia
Accademia di Belle Arti di Brera

 -----
 


HANNO GIÀ  ADERITO PER LA CONSERVAZIONE IN SITU DEL MEMORIALE ITALIANO AD AUSCHWITZ:

Gianni ACCASTO, professore ordinario di Architettura degli Interni e Arredamento, Università di Roma La Sapienza;
Maria Fausta ADRIANI, insegnante;
Mario AGOSTINELLI, Ecologista, politico e sindacalista;
A.N.P.I., ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA;
A.N.P.I.,Sezione Antonio Gramsci Tirreno Cosentino;
A.N.P.I.,Belgio;
A.N.P.I.,Sezione Bodoni "F. Codé Montagnani Marelli", Milano;
A.N.P.I. Trezzano sul Naviglio;
A.N.P.I., Roma e Provincia;
AIDAA,ASSOCIAZIONE ITALIANA DIFESA ANIMALI ED AMBIENTE;
AIFVS, ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMILIARI VITTIME DELLA STRADA;
Giorgio AIRAUDO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà ;
Cesare AJROLDI, professore ordinario di Composizione Architettonica, già coordinatore del Dottorato in Progettazione Architettonica, Dipartimento di Architettura, Palermo;
Luisella ALBANELLA, deputato , Partito Democratico;
Rita ALBERGHINA , architetto, Catania;
Tea ALBINI, deputato, Partito Democratico;
Luigi ALFIERI, professore ordinario, Università di Urbino Carlo Bo;
L. Eduardo ALVARADO, Ministerio de Relaciones Exteriores Y Movilidad Humana, Ecuador;
Maria AMATO, deputato, Partito Democratico; 
Sofia AMODDIO, deputato, Partito Democratico;
Lello ANAV, ingegnere, Roma;
Giancarlo ANDENNA, già professore ordinario di Storia medievale, Università Cattolica di Milano;
Beatrice ANDREOSE, giornalista;
Silvia ANDREOZZI, Cancelliere del Tribunale, Ministero della Giustizia, Roma;
Roberto ANTONELLI, professore Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza;
Alessandra ANTONETTI, architetto;
Michele ANZALDI, deputato, Partito Democratico;
Stefano ARAGONA, ricercatore di Urbanistica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Claudio ARBIB, full professor, Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica, Università degli Studi dell'Aquila;
Giuseppe ARCIDIACONO, professore ordinario di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria;
Marinella ARENA, ricercatore di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
ASSOUTENTI;
ASSOCIAZIONE “LE RADICI DELLA PACE – I QUINDICI”;
Mustafa Cenap AYDIN, Direttore Istituto Tevere - Centro Pro-Dialogo, Roma;
Michele BAGELLA, professore ordinario di Economia monetaria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
Scialom BAHBOUT, fisico e rabbino capo di Venezia;
Sergio BALDI, professore ordinario di Lingua Hausa, Dipartimento Africa e Paesi Arabi, Università degli Studi di Napoli L’Orientale;
Giacinto BARBERA, architetto, Termini Imerese;
Margherita BARBIANO DI BELGIOJOSO, Milano;
Margherita BARBIANO DI BELGIOJOSO, Roma;
Maria Luisa BARBIANO DI BELGIOJOSO, architetto, Milano;
Alessandro BARRACCO, ingegnere;
Dimitri BATANI, professor at University of Bordeaux 1,  CELIA laboratory (Centre Lasers Intenses et Applications)
Alessandro BELCASTRO, Ricercatore (ora in pensione) aderente al Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova.
Piergiorgio BELLAGAMBA, professore ordinario di Urbanistica, Università di Camerino;
Vincenzino BELLANTONI, ricercatore di Urbanistica, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
Giuseppe BENIGNI, Scanzorosciate, Bergamo;
Mario BEOMONTE, ingegnere, Cilento Ingegneria S.r.l, Roma;
Alessia BERARDINELLI, assistente software, Verona;
Marco BERGONZI,  deputato, Partito Democratico;
Paolo BERNI, professore Università di Pisa,  Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali;
Anna Maria BERNINI,senatrice, Gruppo Forza Italia-Il Popolo della Libertà;
Felice BESOSTRI,Opera Nomadi, avvocato, Senatore della Repubblica XIII Legislatura;
Elisabetta BETTINI;
Domenico BEVACQUA, ricercatore di Scienza delle Costruzioni, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
Fabio BIANCHI, architetto, Milano;
Marina BIDETTI, giornalista;
Ines BIEMMI, antifascista, Milano;
Vieri BENCI , professore ordinario, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa;
Paolo BISCOTTINI, direttore Museo Diocesano di Milano;
Rossella BLASI, funzionario della Corte dei Conti, Ministero della Giustizia, Roma;
Teresa BOCCIA, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Federico II di Napoli;
Maria Antonietta BOLOGNESE, Bollate;
Luigi BONANNO, architetto, Cosenza;
Pellegrino BONARETTI, professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano;  
Nadia BONORA, Tutor didattico, Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Università degli Studi Alma Mater di Bologna;
Franco BORDO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Silvia BORDONI, professore Dipartimento di Chimica IndustrialeToso Montanari”, Phd Inorganic Chemistry;
Enrico BORGHI, deputato, Partito Democratico;
Mariella BORGOGNO, professore Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino; 
Daniele BORIOLI,senatore, Partito Democratico;
Cinzia BOSCHIERO, giornalista;
Massimiliano BOSCHINI;
Salvatore BOZZARO, professore ordinario di Biologia Cellulare,Scuola di Medicina e Chirurgia,  Università di Torino;
Rossella BRODETTI;
Edith BRUCK, scrittrice e poetessa, testimone della Shoah;
Federico BRUNETTI, docente di Fotografia Beni Culturali, Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano;
Angelo BUCCHERI, architetto, Catania;
Aniello BUONOCORE, professore, Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli, Università degli Studi di Napoli Federico II;
Mario BURLANDO;
Piera BUSACCA, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, responsabile scientifico de La Casa della Città, Università degli Studi di Catania;
Giorgio BUSETTO, direttore Fondazione Ugo e Olga Levi onlus Venezia, docente Management Istituti culturali Università Ca' Foscari Venezia;
Giuseppe CAIMMI, architetto, Cinisello Balsamo, Milano;
Carmelo CALÌ, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo;
Stefano M. CALDERALE, chirurgo, già Responsabile UOD "Pronto Soccorso Trauma" del DEA Policlinico Umberto I, Roma;
Riccardo CALIMANI, ingegnere;
Gloria CALLARI, dipendente pubblico;
Fortunato CALOIARO, architetto, Lamezia Terme;
Maria Anna CAMINITI, ricercatore di Composizione Architettonica, Facoltà di Ingegneria, Università di Messina;
Alessandro CAMIZ, architetto, Roma;
Michele CAMOLESE, avvocato, Bergamo;
Francesco CANNONE, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Palermo;
Laura CANTELMO, insegnante e poeta;
Giuseppe CANTILLO,  professore ordinario di Filosofia Morale nella Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Napoli "Federico II;
Laura CANTINI, Senatrice, Partito Democratico;
Simona CANTONI, ricercatrice e membro del direttivo dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea di Bergamo;
Vito CAPPIELLO, professore ordinario di Architettura del Paesaggio, DIARC Napoli, Università Federico II;
Antonio CAPPUCCITTI, ricercatore di Urbanistica, Università di Roma La Sapienza;
Vincenza CAPURSI, professore, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo;
Paolo Emilio CARAPEZZA,professore emerito di musicologia, Università di Palermo, Dipartimento di Studi Umanistici;
Giuseppe CARATOZZOLO; professore,  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
Florence CARBONI, Universidade Federal do Rio Grande do Sul, UFRGS, Instituto de Letras, Departamento de Línguas Modernas - Setor de Italiano, Porto Alegre;
Gregorio CARBONI MAESTRI, XXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica “La scienza del progetto nell’architettura, nell’arte e nella città”, Università di Palermo;
Francesco CARDULLO, professore ordinario di Composizione Architettonica;
Renzo CARELLA, deputato, Partito Democratico;
Ariella CARLESSI, riabilitazione specialistica, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele;
Aldo CARERA, professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano;
Piergiorgio CARRESCIA, deputato, Partito Democratico;
Silvia CARRUCCIU, ingegnere, Cagliari;
Anna CASCELLA LUCIANI, poeta, Roma;
Alessandro CASICCIA, sociologo, professore di Sociologia presso l'Università di Torino; 
Tullia CASINI, libera professionista, Firenze;
Matteo CAVALLERI, XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in filosofia teoretica, Università di Palermo;
Dora CHIABOV;
Giorgio CHIARELLI, dirigente di ricerca, INFN & Fermilab, Pisa;
Sandro CIORCIOLINI, Roma;
Pina CIOTOLI, studente Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza;
Nicola CIRACI', deputato, Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente;
Luigi CIULLO, direttore generale, Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica;
Claudia, Associazione Culturale Controchiave;
COBASE, Associazione Tecnico Scientifica di Base (ECOSOC);
Giorgio COEN, medico nefrologo, già professore all’Università degli studi di Roma La Sapienza;
Simone COLA, architetto, consigliere nazionale, presidente Dipartimento Cultura, Promozione e Comunicazione, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Roma;
Daniela COLAFRANCESCHI, professore ordinario di Architettura del Paesaggio  presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria;
Amalia COLLISANI, professore ordinario di Storia della musica e Musicologia presso l'Università di Palermo;
CONSIGLIO DI ARCHITETTURA DELL’UNIVERSITÀ “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA;
Gianni CONTESSI, professore ordinario Storia dell'Arte Contemporanea, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Torino;
Massimo CONVERSO, Ente Morale Opera Nomadi, Roma;
Claudia COPPARONI, Certified Instructor at the Ohashi Institute, istruttrice di shiatsu;
Paolo CORSINI, senatore, vice presidente Commissione Affari esteri del Senato;
Letizia CORTINI, giornalista pubblicista, archivista/documentalista, docente a contratto Università degli studi di Roma “La Sapienza”, artista;
Enrico COSTA, professore ordinario di Urbanistica, Università Mediterraneadi Reggio Calabria.;
Celeste COSTANTINO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Dario COSTI, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Parma;
Daniele COVELLI, studente Architettura di Reggio Calabria;
Mario COVELLO, architetto, Cosenza;
Terenzio COZZI, professore ordinario di Economia Politica, Facoltà  di Scienze politiche, Università degli Studi di Torino; 
Santo CRUPI, studente Architettura di Reggio Calabria;
CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani;
Maria Teresa CUTRÌ, architetto, Roma;
Marco CUZZI, docente di Storia contemporanea Università degli Studi di Milano;
EricaD’ADDA, senatrice, Partito Democratico;
Giuseppe D'ELIA, professore di Campi Elettromagnetici, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione Università degli Studi di Napoli Federico II;
Angelo D’ORSI, professore ordinario di Storia del pensiero politico,Dipartimento di Studi Storici Università di Torino;
Pietro DANISE, Milano;
Philippe DAVERIO, critico d’arte e giornalista;
Angela Maria DE ANGELI;
Marco DE LUCA, psichiatra, Milano;
Emanuela C. DEL RE, Tenured professor of Political Sociology, Cultural Processes, Political Phenomena of the Middle East, Univ. Niccolò Cusano - Univ. Roma Tre;
Gabriella DE MARCO, ordinario, storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Palermo; 
Lorenza de MEDICI,
Loredana DE PETRIS, senatrice, Gruppo Misto (SEL);
Barbara DE ROSA;
Alberto DE SANTIS, professore associato, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale A. Ruberti, Università degli Studi di Roma La Sapienza;
Cesare DE SETA, professore emerito dell'Università Federico II di Napoli; 
Francesco DE SIMONE, ricercatore di Composizione Architettonica, Università di Palermo;
Aldo DEMARTINO, ricercatore di Scienza delle Costruzioni, facoltà di Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Marco DEZZI BARDESCHI, professore ordinario di Restauro Architettonico Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e direttore di Ananke;
Umberto D'OTTAVIO, deputato, Partito Democratico;
Sandra DI BERNARDINO, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;
Paola DI CORI, docente, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo;
Gianfranco DI LONARDO, professore, Dipartimento di Chimica Industriale,  Università di Bologna;
Antonio DI MARCO, Presidente Provincia di Pescara;
Raffaello DI MAURO, architetto, Catania;
Flavia DI MICHELE, Roma;  
Alessandro DI VEROLI, broker assicurativo, Roma;
Antonio DISTASO, deputato, Forza Italia - Il Popolo Della Libertà - Berlusconi Presidente;
Eva DI STEFANO, storica dell'arte contemporanea, Università di Palermo
Valentina DONÀ, architetto, Roma;
Giampiero DONIN, ordinario di Architettura del Paesaggio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Edoardo DOTTO, associato di Disegno dell’Architettura, Università di Catania;
DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHITETTURA/PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, consorziato tra le sedi delle Università degli Studi di Palermo-Napoli Federico II-Parma-Reggio Calabria- Accademia di Brera e Collegio dei Docenti del dottorato;
Federica DRAGO, studente di Architettura di Agrigento;
Emanuela DRAPERI;
Donatella DURANTI, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Franca ECKERT COEN, Religioni per la Pace, coordinatrice donne in dialogo;
Emanuele EDALLO,  Dott., PhD, Cultore della materia cattedra di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Milano;
Michele EMMER, professore ordinario, Matematiche complementari, Università di Roma La Sapienza;
EURITMICA Associazione Culturale;
Enzo EUSEBI, Nothing Studio, Teramo;
Concetta FALLANCA, professore ordinario di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;
Livio FANÒ, Ricercatore in Fisica, Università degli Studi di Perugia;
Marzia FARANDA, studente di Architettura di Reggio Calabria;
Daniele FARGION, professore, Dipartimento di Fisica ed INFN, Università di Roma La Sapienza;
Daniele FARINA, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Loredana FARINASSO, medico ospedaliero, Torino;
Francesca FARO, architetto, Messina;
Francesca FATTA, preside della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;
Roberto FAVARO, preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano;
Ferruccio FAVARON, presidente Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali del CNAPPC;
FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELLA RESISTENZA, ASSOCIAZIONE ANTIFASCISTA (FIR), il Dr. Ulrich Schneider, General Secretary a nome del Comitato Esecuzione della Federazione;
FEDERCARROZZIERI;
Giuseppe FERA, ordinario di Urbanistica, Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Francesco Detto Ciccio FERRARA,  deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Maria FERRARA, ricercatore di Materie Giuridiche;
Livia FERRARI, Milano;
Maria FERRARI, docente di Cromatologia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Pietro FIACCABRINO, ordine degli Architetti PPC della Provincia di Agrigento;
Giovanni FIAMINGO, architetto, Milazzo;
Gaetano FIORE, Università degli Studi Federico II di Napoli;
Federica FIORENTINI, architetto, Roma;
FUCSIA FITZGERALD NISSOLI, deputato, Per L'Italia Centro Democratico;
Enrico FLORES, professore ordinario, "Studi umanistici",Università degli Studi Federico II di Napoli;
Dario FO,maestro e premio Nobel per la letteratura;
Ugo FOA’, Roma;
Sergio R. FOGAGNOLO, Presidente Ass.ne “Le radici della Pace – I Quindici”;
FONDAZIONE GIULIO PASTORE;
Fabio FOTI, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Vibo Valentia;
Giuseppe FOTI, Studio E-LAB;
Giuseppina FOTI, professore associato di Tecnologia dell’Architettura;
Salvatore FOTI, ingegnere, Messina;
Francesco FRANCESCHETTI, Professore, Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie, Università di Bologna;
Nicola FRATOIANNI, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Leopoldo FREYRIE, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori;
Manlio FRIGO, professore ordinario di Diritto dell’Unione europea e della Comunità internazionale, Università Statale di Milano;
Giulia FRONTINI PICCOLOMINI, Catholic Relierf Services, Goma, Democratic Republic of Congo;
Mario FUÀ, project director, Gherush92 Comittee for Human Rights (ECOSOC);
Carlo FUSARO, professore ordinario di Diritto Elettorale e Parlamentare, Università di Firenze.
Ludovico FUSCO, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Napoli “Federico II”;
Riccardo GALBUSERA, Segrate, Milano;
GALILEO, giornale di scienza;
Pier Enrico GALLENGA, professore di Clinica Oculistica, Università G d'Annunzio, Chieti-Pescara;
Marina GALLI;
Pierfranco GALLIANI, professore associato di Composizione Architettonica, Politecnico di Milano;
Roberto GALTIERI, ANPI Belgio;
Mariateresa GAMBONE, Presidente Sezione ANPI Vigentina di Milano;
Paolo GANDOLFI, deputato, Partito Democratico;
Laura GARAVINI, deputato, Partito Democratico;
Wanda GASPEROWICZ, Dipartimento di Studi Europei e Interculturali, Università di Roma La Sapienza;
Maria Grazia GATTI, senatrice, Partito Democratico;
Luciana GENOLINI, architetto, Milano;
Roberto GESSI, direttore La VOCE;
Anna Maria GERVASI, studente di Architettura di Agrigento;
Eugenio GERVASINI, Varese;
GHERUSH92 COMMITTEE FOR HUMAN RIGHTS;
Robertino GHIRINGHELLI, professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche, Direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
Mario GIACOMPOLLI;
Ugo GIANNANGELI, avvocato;
Fulvio GIANNETTI, medico;
Rosa GIGLIOBIANCO, Milano;
Gaetano GINEX, associato di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Giancarlo GIORDANO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà ;
Filippo GIUFFRIDA  RÉPACI,Permanent Representative to the EU, ANPI Belgio;
Rosa GIULIO, Professore Associato di Letteratura italiana, Università degli Studi di Salerno;
Santo GIUNTA, architetto, Palermo;
Vincenzo Raimondo GRECO, Università degli Studi di Salerno, Webradio e  Rapporti con la stampa;
Giovanna GRENGA, professoressa, Roma; 
Vito GRIPPALI, ordinario di Fisica Tecnica, Università Mediterranea di Reggio Calabria ;
Ilaria GRIPPAUDO, assegnista di ricerca, Università di Palermo;
GRUPPO ATEI MATERIALISTI DIALETTICI;
GRUPPO DI VOLPEDO;
Giuseppe GUERINI, deputato, Partito Democratico;
Daniele GUIDO, ordinario di Analisi Matematica, Università di Roma "Tor Vergata", Roma;
Bianca GUSTAVINO, Dipartimento di Biologia, Università di Tor Vergata, Roma;
Alberto HASSON,
Ricca HASSON,
Federico HIERSCHEL DE MINERBI;
HISTORIA MAGISTRA, Associazione per il diritto alla storia;
HISTORIA MAGISTRA, Rivista di storia critica;
Nino IACOVELLA;
IAL TOSCANA;
David IBRY, scrittore;
Maria IMMORDINO, professore ordinario, Scienze Economiche, Aziendale e Statistiche, Università degli Studi di Palermo;
Ferdinando IMPOSIMATO, magistrato;
Giulia INGARAO,  docente di Storia dell’arte, Accademia di Belle Arti di Palermo, e direttrice del Centro d’arte Piana dei Colli, Palermo;
Ezio INTROPIDO;
Giuseppe IODICE, architetto, Studio Iodice Architetti, Aversa;
Ivano IOGNA PRAT, giornalista, Lussemburgo;
ISTITUTO BERGAMASCO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA, Isrec-Bergamo;
ISTITUTO EUROPEO PER LA MEDICINA OSTEOPATICA, IEMO ;
LA REDAZIONE E LA DIREZIONE DI DIARIOSETTE,  settimanale online, Salerno ;
Pedro Antonio JANEIRO, docente della Universidade Técnica de Lisboa;
Ruggiero JAPPELLI,  già professore ordinario, Ingegneria;
Francesco KARRER, già presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ordinario di Urbanistica presso la Università di Roma La Sapienza;
Grażyna KORPAL, professore Conservazione e Restauro Pittorico, già preside della Facoltà di Conservazione e Restauro dell’Accademia di Belle Arti Jean Mateiko di Cracovia;
Florian KRONBICHLER, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Francesca LA MARCA, deputato, Partito Democratico;
Rino LA MENDOLA, vice presidente del CNAPPC e presidente della Fondazione Architetti nel Mediterraneo, Agrigento;
Francesco LAFORGIA, deputato, Partito Democratico;
Renato LAGANÀ, professore associato di Tecnologia dell’Architettura, Università Mediterranea;
Annalina LAPUCCI, professore associato di Chimica Farmaceutica, Università di Pisa;
Giuseppe LAURORA, Brindisi;
Guido LEPETIT;
Marco LEONARDI, professore, medico, Neuroradiologo, Bologna;
Simona LEONARDI, professore associato di filologia germanica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Federico II;
Giulio Cesare LEPRI,  Yellow Rabbit Travel Srl;
Fabio LEVI, Medico e professore onorario, Facoltà di Medicina, Università di Losanna, Svizzera;
Joseph LEVI,Rabbino Capo, Comunità Ebraica di Firenze;
Silvana LEVI;
Paola LIBERALE, Palermo;
LIBRERIA FAHRENHEIT 451, Roma;
Alessandro LIPPI;
Nino LISI, Comunità di base di San Paolo a Roma, del comitato di gestione di "Amistrada", Roma;
Pietro LIUZZI, Senatore,Gruppo Forza Italia-Il Popolo della Libertà;
Roberto LIVREA, ricercatore di Matematica, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Chiara LO BELLO, architetto, Palermo;
Vivian LO GUASTO, studente di Architettura di Agrigento;
Giuseppe LONETTI, professore associato di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Elisabetta LONGARI, docente di Storia dell’arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera;
Luigi LONGHITANO, architetto, Catania;
Alfio LONGO, Editore, Angelo Longo Editore, Ravenna;
Maria Teresa LUCARELLI, ordinario di Tecnologia dell’Architettura, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Pietro LUNETTO, La Comune del Belgio asbl, Bruxelles;
Nicola LUPOLI, professore, pedagogista, Università di Bolzano;
Mario MAESTRI, storico;
Ernesto MAGORNO, deputato, Partito Democratico;
Massimo MALACARNE, Dipartimento di Scienze degli Alimenti (ex sede Veterinaria), Università degli Studi di Parma;
Micaela MALINGRI;
Marcello MALTESE, architetto, Trapani;
Francesco MAMMOLITO, studente di Architettura di Reggio Calabria;
Patrizia MANASSERO, senatrice, Partito Democratico;
Marco MANDUZIO, architetto;
Mario MANGANARO, ordinario di Disegno dell’Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università di Messina;
Sara MANGANI, Roma;
Andrea MANGIATORI, architetto, Bari;
Alessandra MANIACI, ricercatore di Restauro Architettonico, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Stefano MANNACIO, economista project director di COBASEAssociazione Tecnico Scientifica di Base (ECOSOC); 
Marco MANNINO, associato di Composizione Architettonica, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Valerio MANSUETO, studente di Architettura di Reggio Calabria;
Mauro MANZONI, dipl. spec. in Restauro dell’arte contemporanea;
TONI MARAINI, storica dell'arte, scrittrice, Roma;
Mario MARAZZITI, deputato, Per L'Italia - Centro Democratico;
Claudio MARCHESE, architetto, Messina;
Giancarlo MARCHETTI, associato di Filosofia teoretica, Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione
Università di Perugia;
Giulio MARCON, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Gastone MARIANI, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano;
Marina MARINI, Associate Professor of Applied Biology Department of Experimental, Diagnostic and Specialty Medicine, University of Bologna;
Antonino MARINO, professore ordinario di Composizione Architettonica, Facoltà di Architettura, Università di Reggio Calabria;
Marcella MARMO, professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Napoli Federico II;
Tilde MARRA, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Palermo;
Franco MARROCCO, preside del Dipartimento Arti Visive, Accademia di Belle Arti di Brera;
Giovanna MARTELLI, deputato, Partito Democratico;
Roberto MARTELLI, Segreterio Nazionale Generale Confederazione Unione Sindacale Italiana USI;
Adriana MARTINELLI, giornalista, Roma;
Damiano MARTINI, studente di Architettura Valle Giulia, Università di Roma;
Andrea MARTOCCHIA, PhD, consulente tecnico-scientifico, saggista, Bologna;
Francesca MARTORANO, associato di Storia dell’Architettura, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Giovanni MARUCCI, architetto, e direttore del Seminario Internazionale di Architettura e Cultura urbana, Università di Camerino;
Dora MARUCCO, professore Facoltà di Scienze Politiche, Università di Torino;
Germano MASCITELLI, studente in Scienze del Lavoro presso l'Università libera di Bruxelles;
Virna MASTRANGELO, architetto, Wland Studio, Napoli;
Toni MATARRELLI, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Salvatore MATARRESE, deputato,  Scelta Civica per L'Italia;
Giovanna MAZZEI, Palermo;
Giuseppe MAZZEO, architetto, Catania;
Massimo MAZZONE, docente di Tecniche della Scultura,Accademia di Belle Arti di Brera;
Hans-Rudolf MEIER, Prof. Dr., Bauhaus-Universitaet Weimar, Professur fuer Denkmalpflege und Baugeschichte, Weimar;
Gianni MELILLA, deputato, Sinistra Ecologia Libertà, Segretario di Presidenza Camera dei Deputati;
Vincenzo MELLUSO, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Palermo;
Alessandro MENDINI, designer, Milano;
Fiorenzo MENEGHELLI, architetto, Verona, presidente Istituto Italiano Castelli - sezione Veneto, membro ICOMOS/ICOFORT International Committee on Fortifications and Military Heritage;
Giovanni Battista MENZANI, architetto, Piacenza;
Antonella MEO, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino;
Francesca MICELI, studente di Architettura, Università di Roma La Sapienza;
Valeria MIELE, architetto;
Giusy MIGLIORINI, studente di Architettura di Agrigento;
Martino MILIARDI, ricercatore di Tecnologia dell’Architettura;
Pasquale MOLITERNI, professore,  Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa, Università degli Studi di Roma "Foro Italico";
Marcella MOAVERO, architetto, Palermo;
Adele MONACI, direttrice del Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino;
Maurizio MONACI, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Perugia; 
Antonia MONDELLO, presidente Sezione “Italia Nostra” di Messina;
Roberto MORABITO, associato di Composizione Architettonica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Anna Maria MORAZZONI, musicologa, Milano;
Anna MORELLI, Storica, Professore dell'Université di Bruxelles (ULB);
Roberto MOSCATI, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano-Bicocca;
Ugo Emanuele MOSCATO, Professore Ordinario Informatica Generale, Università di Milano-Bicocca;
Luciano MUHLBAUER, Presidente Circolo Arci MilanoX;
Gianni MURER, San Donà di Piave, Venezia;
Bruno MUSSARI, ricercatore di Storia dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Loretta MUSSI, Roma;
Annalisa NACINOVICH, insegnante (Liceo scientifico "Buonarroti") Pisa, Italia;
Michele NALETTO, Elettro Più di Taufer E. & C. s.n.c. , IMER, Trento;
Giulia NARDUOLO,  deputato , Partito Democratico;
Roberto NASINI, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;
Ernesto NASSI, Presidente A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Roma e Provincia;
Anna NASSISI, docente Storia dell'arte contemporanea Università degli Studi di Roma La Sapienza;
Amalia NAVONI;
Guido NEPPI MODONA,giurista, già giudice della Corte Costituzionale;
Patrick NERHOT, professore ordinario di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino;
Gianfranco NERI, ordinario di Composizione Architettonica, Università Mediterranea di  Reggio  Calabria;
Attilio NESI, ordinario di Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
Marisa NICCHI, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Emanuela NOLFO, XXIII ciclo di Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica “Ïl Restauro del Moderno”, Università di Palermo;
Carla NOTARBARTOLO DI SCIARA;
Riccardo NOTTE, docente di Antropologia Culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Silvia NOVENTA, architetto, 365architetti, Padova;
Angela OCCHIPINTI, docente di Scrittura Creativa presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Margaret OLIN, Senior Research Scholar, Yale Divinity School, History of Art, Religious Studies, Judaic Studies, Yale University;
Nazzareno OLIVERIO NICODEMO, deputato, Partito Democratico;
Vincenzo OLIVIERI;
ONDE MEDITERRANEE Associazione Culturale;
Roberto ORLANDI, Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati;
Moni OVADIA, attore teatrale, scrittorecompositorecantante;
OPERA NOMADI NAZIONALE;
Susan OPOTOW, Professor, John Jay College of Criminal Justice, City University of New York;
Giorgia PADOVANI,  Fondazione Collegio Delle Università Milanesi;
Ariel PAGGI, ingegnere;
Giovanni PAGLIA, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Chiara PALANDRI, docente di Restauro dei manufatti cartacei Accademia di Belle Arti di Brera;
Emanuele PALAZZOTTO, professore di Composizione Architettonica, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Architettura/Progettazione Architettonica, Università degli Studi di Palermo;
Erasmo PALAZZOTTO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Giuseppe PALERMO, studente di Architettura di Agrigento;
Franco PALLA, professore vicario Corso di Laurea Quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi di Palermo;
Annalisa PANNARALE, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Flavia PANTALEO;
Maria Onorina PANZA, architetto, Bari;
Marcello PANZARELLA, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Palermo;
Francesca PAOLINO, associato di Storia dell’Architettura,  Facoltà di Architettura Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Maurizio PAPETTI, presidente Associazione Picchio Verde onlus, San Colombano al Lambro, Milano;
Iole PARISI, architetto, Incisa in Val d’Arno;
Alessandra PASANISI, Napoli;
Federica PASANISI,  Telecom Italia Information Technology srl, Napoli;
Rossella PASCHI;
Domenico PASSARELLI, associato di Urbanistica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Alessandra PASSIATORE, studente di Architettura, Politecnico di Bari;
Francesco PASTURA, ricercatore di Tecnologia dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Giulio PAVIA, professore ordinario, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino;
Ivan PAVIČEVAC, laureato, conduttore trasmissione "Voce jugoslava" su Radio Citta' Aperta, Roma;
Daniele Antonio PÈ, Direttore Sanitario "Clinica Veterinaria "Chirone", Gardone Val Trompia, Brescia;
Beatrice PEDROTTI CATONI;
Miriam PELLEGRINI FERRI, già Partigiana di Giustizia  Libertà, Presidente G.A.MA.DI.
Serena PELLEGRINO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Gianluca PELUFFO, architetto, Studio 5+1 AA, Genova;
Mariantonietta PEPE, studente di Architettura, Politecnico di Bari;
Miria PERICOLOSI, Verona;
Dario PERUGIA, professore associato, Facoltà di Medicina e Psicologia Università di Roma La Sapienza;
Giovanni Battista PESCE, Presidente Nazionale  AICE, Associazione Italiana Contro l'Epilessia;
Tiziana PESCE, ANPI Sezione Beloyannis, MILANO;
Alessia PETRAGLIA, senatrice, Gruppo Misto (SEL);
Emanuela PETROLATI, insegnante, Blera;
Anna PETRUZZELLA, studente di Architettura di Agrigento;
Valentina PEZZINI, scenografa Rai, Roma;
Paolo PEZZINO, già ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa;
Micaela PICCININI, Associazione Culturale Lalage Teatro;
Massimo PIERI, presidente di COBASE Associazione Tecnico Scientifica di Base (ECOSOC) ;
Maurizio PIERI, Congress Manager, Promoviaggi Spa ;
Mario PIETRANGELI, Brebbia di Varese;
Federica PIPERNO;
Franco PIPERNO, Dipartimento di Studi Greco-latini, Italiani, Scenico-musicali, Università di Roma La Sapienza,  Presidente ADUIM - Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica;
Michele PIRAS, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Aurora PISANO, associato di Scienza delle Costruzioni, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Delfina PIU, docente presso Scuola Ebraica di Roma, project director Gherush92 Committee for Human Rights (ECOSOC);
Stefano PIZZI , vicedirettore, docente di Pittura, Accademia di Belle Arti di Brera, delegato alle Relazioni Esterne;
Antonio PLACIDO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Giovanni POLARA, Ordinario di Letteratura latina, Università della Calabria;
Gianni POLGAR, Roma;
Paolo POLLICE, professore, avvocato, Università degli Studi di Napoli Federico II; 
Angiolina PONZIANO, Miur, dirigente tecnico con funzioni ispettive , D.G. Personale scolastico, Roma
Alessandro PORTIGLIATTI;
Franco PORTO, coordinatore nazionale dell’INARCH;
Paolo PORTOGHESI, architetto, professore emerito nell’Università della Sapienza, Accademico dei Lincei;
Caterina POZNANSKI, Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
Linda POZZALI, Milano;
Franco PRAMPOLINI, associato di Disegno dell’Architettura;
Maurizio PRATESI, Centro Culturale Amici di Invideo;
Ambra PRATO, architetto, Trieste;
Renata PRESCIA, ricercatore di Restauro Architettonico, Università di Palermo;
Ernesto PREZIOSI, deputato, Partito Democratico;
Francesco PRINA,  deputato, Partito Democratico;
Fabio PRIVILEGGI, Dept. of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis", Università di Torino;
Massimo PRIVITERA, professore di Musicologia, Università di Palermo, Dipartimento di Scienze umanistiche
Franco PURINI, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Roma La Sapienza;
Stefano QUARANTA, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Renata RAMPAZZI, artista;
Denisio RANIERI, studente di Architettura, Politecnico di Bari;
Isabella REALE, conservatore del  museo d’arte di Pordenone e  assessore alla cultura di Pinzano al Tagliamento;
Erasmo RECAMI, professore di Fisica, Facoltà di Ingegneria, Università  Statale di Bergamo;
Francesco RIBAUDO, deputato, Partito Democratico;
Lara RICCIATTI, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Lucrezia RICCHIUTI, senatrice, Partito Democratico;
Claudio RIOLO, politologo, Università di Palermo;
Annamaria RIVERA, antropologa, studiosa e attivista antirazzista;
Nelo RISI, poeta e regista italiano;
Ettore ROCCA, ricercatore di Estetica, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Stefano RODOTA’, giuristapolitico e accademico italiano;
Daniela ROMAN, ANPI Trezzano sul Naviglio;
Giuseppe ROMANINI, deputato , Partito Democratico;
Lucio ROMANO, Senatore, Gruppo Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE;
Ernesto ROSSI, Milano;
Guido ROSSI, professore emerito di patologia generale, Università degli Studi di Napoli Federico II;
Paolo ROSSI,  deputato, Partito Democratico;
Paola ROTTOLI, professore, Università di Siena;
Elisabetta RUFFINI, direttrice Isrec-Bergamo,  Istituto bergamasco per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea;
Rosanna RUSCIO, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Guendalina SALIMEI, architetto, T-studio Roma;
Flavia SALVATI, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;
Nicola SALVATORE, docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Alberto SAMONÀ, scrittore e giornalista;
Paolo Alberto SAMONÀ, studente presso il conservatorio di Bologna;
Arcangelo SANNICANDRO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Giorgio SANTINI,  Senatore, Partito Democratico;
Ludovica SANTINI, architetto, Milano;
Maria Serena SAPEGNO, professore associato, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma;
Francesca SARRO, architetto;
Mario SBERNA, deputato, Per L'Italia - Centro Democratico;
Sergio Bernardino SCAMUZZI, professore ordinario, Università di Torino;
Antonino SCARDINO, ingegnere, Messina;
Sandro SCARROCCHIA, docente di Metodologia della Progettazione e di Teoria e storia del restauro, Accademia di Belle Arti di Brera, responsabile della richiesta di dichiarazione di bene culturale del Memoriale Italiano;
Nuria Dorothea SCHOENBERG, Presidente della Fondazione Archivio Luigi Nono;
Gea SCHIRO', deputato, Partito Democratico;
Arturo SCHWARZ, storico dell’arte, saggista, poeta e conferenziere, Milano;
Andrea SCIASCIA, ordinario di Composizione Architettonica, Università di Palermo;
Deianira SCIBETTA, studente di Architettura di Agrigento;
Vincenzo SCOTTI, presidente link campus università;
Arturo SCOTTO, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Nadia SCOTTON, Canegrate, Milano;  
Daniel SCREPANTI, architetto, Firenze;
Costanza SEGRE MONTEL, già professore ordinario di Storia dell'Arte nell'Università di Torino;
SEGRETERIA GENERALE UIL;
Maria FrancescaSERENI, Milano;
Valentina SERENI, architetto, Presidente di Gherush92 Committee for Human Rights (ECOSOC);
Roberto SERINO, professore ordinario di Composizione Architettonica, Università di Napoli “Federico II”;
Rosa SESSA, studente di Architettura di Napoli “Federico II”;
Marcello SÈSTITO, professore associato di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria;
Adriana SFERRA, ricercatore di Tecnologia dell'Architettura, Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza;
Rosanna SFRAGARA, attrice,  Verona;
Chiara SIGNORINO, architetto;
Giuseppe SILVESTRI, presidente del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo;
Rita SIMONE, associato di Composizione Architettonica, Università di Reggio Calabria;
Barbara SINATRA, architetto, Catania;
Marco SINI, Presidente ANPI Cagliari;
Brigitte SION, assistant Professor/Faculty Fellow, New York University;
Giuseppe SMERIGLIO, architetto, Messina;
Carlo SMURAGLIA, presidente ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia;
Alba SOFI, ricercatore di Scienza della Costruzioni;
Claudia SORLINI, già professore ordinario di Microbiologia Agraria, Università degli Studi di Milano, presidente del Comitato Scientifico per EXPO 2015 Comune di Milano;
Aldo SOTTOFATTORI,  Ivrea;
Enza SPERDUTO, architetto;
Maria SPILABOTTE, senatrice, Partito Democratico;
Stefano SPINACI, European Parliament;
SPORTELLO DEI DIRITTI;
Fausta SQUATRITI, artista, ex docente Accademia di Brera;
Virginia STAMPATE, studente di Architettura, Università di Roma La Sapienza;
Antonia STANGANELLI, architetto, Roma;
Luisa STEINER;
Emma STELLA, architetto, Palermo;
Cristina STEVANONI, docente universitaria in pensione, Verona;
Antonio TACCONE, ricercatore di Urbanistica;
Luigi TAGLIAFERRI; 
Nello TAJETTI, direttore Museo Fondazione Luciana Matalon;
Livia TANCA, studente di Architettura, Università di Roma La Sapienza;
Mino TARICCO, deputato, Partito Democratico;
Anna TESELLI, Associazione Bruno Trentin della Cgil, IRES, Responsabile Area Formazione e Lavoro;
Zeila TESORIERE, professore associato di Composizione Architettonica e Urbana Università degli Studi di Palermo, Laboratoire Infrastructure, Architecture, Territoire - LIAT - ENSA Paris-Malaquais;
Maria Adele TETI, ordinario di Urbanistica, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;
Paolo THEA, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Laura THERMES, professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria;
Roccaldo TINELLI, ingegnere, presidente Ruotalibera Bari;
Marilina TITA, architetto;
Fabio TODESCO, ricercatore di Restauro Architettonico, DISIA Università di Messina;
Vittoria TOLA,Responsabile Nazionale, UDI - Unione DonneinItalia;
Raffaele TOMMASI;
Sonia TONELLO, Ufficio Urp dell’Accademia di Belle Arti di Brera;
Fabrizio TOPPETTI,  ricercatore di Composizione Architettonica, Università di Roma La Sapienza;
Rosa Marina TORNATORA, ricercatore di Composizione Architettonica;
Giusi TORRISI, architetto;
Jean TOSCHI MARAZZANI VISCONTI, pubblicista e collaboratrice con e diverse pubblicazioni politiche e culturali;
Enzo TRAVERSO, storico italiano;
Dario TRENTO, docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea, Accademia di Brera;
Giorgio TREVES, regista e sceneggiatore;
Michelangelo TUMINI;
UDI - UNIONE DONNE IN ITALIA;
Ugo UGAZIO, professore di Filosofia Teoretica, Università degli Studi di Torino;
Luciano URAS, senatore, Gruppo Misto (SEL);
Agostino URSO, ricercatore di Disegno dell’Architettura, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
USI, UNIONE SINDACALE ITALIANA, Segreteria Nazionale Generale Confederazione;
Umberto VALDATA, Milano;
Ilaria VALENTE, professore ordinario di Composizione Architettonica, Politecnico di Milano;
Simonetta VALTIERI, professore ordinario di Restauro Architettonico, Università Mediterranea di Reggio Calabria;
Rosaria VANTAGGIATO, giornalista;
Grazia VARISCO, artista, ex docente Accademia di Brera;
Starlight VATTANO, dottore in Architettura, Agrigento;
Giancarlo VELLISCIG, presidente Associazione Culturale "ONDE MEDITERRANEE" e di "EURITMICA";
Liliana VENTRICELLI, Deputato, Partito Democratico;
Piero VENTURA, ricercatore in Storia moderna, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II;
Federico VERDEROSA, architetto, Studio VZL, Avellino;
Giovanni VESCE, professore ordinario di Chirurgia Veterinaria,  Ateneo Federico II, Napoli;
Alvise VIDOLIN, musicista, regista del suono ed esperto di informatica musicale; 
Alessandro VILLARI, ricercatore di Paesaggio, insieme ai rappresentanti del personale tecnico amministrativo ed ai rappresentanti degli studenti di Architettura dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria;
Piero VIOLANTE, professore, Storico delle idee politiche, Università degli studi di Palermo;
Leo VIOLINI, già professore Dipartimento di Fisica, Università della Calabria: 
Marco VITALE, poeta, Milano;
Micaela VITALE, Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, Roma;
Norina VITALI;
Gaia ZACCAGNI, docente di Neogreco, Università di Cipro;
Adriano ZACCAGNINI, deputato,  Sinistra Ecologia Libertà;
Giuseppe ZAMBON, Zambon Verlag/Editore, Frankfurt;
Giorgio ZANIN, deputato, Partito Democratico;
Sara ZANOTTI, studente Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino;
Fabio ZANZOTTO, docente di Storia e teoria dei nuovi media presso l’Accademia di Belle Arti di Brera;
Maria Luisa ZAPPI, artista, Ferrara;
Giuseppe ZAPPULLA, deputato, Partito Democratico;
Claudio ZARA, “Uomo”; 
Filiberto ZARATTI, deputato, Sinistra Ecologia Libertà;
Marco ZAUPA, architetto, 365architetti, Padova;
David ZERBI, professore, Milano;
Fausto ZEVI, archeologo e storico dell'arte professore emerito di Archeologia e storia dell'arte arte,  Università di Roma La Sapienza;
 
 

Primo Levi, Al visitatore, testo per il Memorial in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti, 8 novembre 1978.

 
Al visitatore


La storia della Deportazione e dei campi di sterminio, la storia di questo luogo, non può essere separata dalla storia delle tirannidi fasciste in Europa: dai primi incendi delle Camere di Lavoro nell’Italia del 1921, ai roghi di libri sulle piazze della Germania del 1933, alla fiamma nefanda dei crematori di Birkenau, corre un nesso non interrotto. È vecchia sapienza, e già così aveva ammonito Enrico Heine, ebreo e tedesco: chi brucia libri finisce col bruciare uomini, la violenza è un seme che non si estingue.  È triste ma doveroso rammentarlo, agli altri ed a noi stessi: il primo esperimento europeo di soffocazione del movimento operaio e di sabotaggio della democrazia è nato in Italia. È il fascismo, scatenato dalla crisi del primo dopoguerra, dal mito della “vittoria mutilata”, ed alimentato da antiche miserie e colpe; e dal fascismo nasce un delirio che si estenderà, il culto dell’uomo provvidenziale, l’entusiasmo organizzato ed imposto, ogni decisione affidata all’arbitrio di uno solo. 

Ma non tutti gli italiani sono stati fascisti: lo testimoniamo noi, gli italiani che siamo morti qui. Accanto al fascismo, altro filo mai interrotto, è nato in Italia, prima che altrove, l’antifascismo. Insieme con noi testimoniano tutti coloro che contro il fascismo hanno combattuto e che a causa del fascismo hanno sofferto, i martiri operai di Torino del 1923, i carcerati, i confinati, gli esuli, ed i nostri fratelli di tutte le fedi politiche che sono morti per resistere al fascismo restaurato dall’invasore nazionalsocialista. E testimoniano insieme a noi altri italiani ancora, quelli che sono caduti su tutti i fronti della II Guerra Mondiale, combattendo malvolentieri e disperatamente contro un nemico che non era il loro nemico, e accorgendosi troppo tardi dell’inganno. Sono anche loro vittime del fascismo: vittime inconsapevoli. 

Noi non siamo stati inconsapevoli. Alcuni fra noi erano partigiani e combattenti politici; sono stati catturati e deportati negli ultimi mesi di guerra, e sono morti qui, mentre il Terzo Reich crollava, straziati dal pensiero della liberazione così vicina. La maggior parte fra noi erano ebrei: ebrei provenienti da tutte le città italiane, ed anche ebrei stranieri, polacchi, ungheresi, jugoslavi, cechi, tedeschi, che nell’Italia fascista, costretta all’antisemitismo dalle leggi razziali di Mussolini, avevano incontrato la benevolenza e la civile ospitalità del popolo italiano. Erano ricchi e poveri, uomini e donne, sani e malati. C’erano bambini fra noi, molti, e c’erano vecchi alle soglie della

morte, ma tutti siamo stati caricati come merci sui vagoni, e la nostra sorte, la sorte di chi varcava i cancelli di Auschwitz, è stata la stessa per tutti. Non era mai successo, neppure nei secoli più oscuri che si sterminassero esseri umani a milioni, come insetti dannosi: che si mandassero a morte i bambini e i moribondi. Noi, figli cristiani ed ebrei (ma non amiamo queste distinzioni) di un paeseche è stato civile, e che civile è ritornato dopo la notte del fascismo, qui lo testimoniamo. In questo luogo, dove noi innocenti siamo stati uccisi, si è toccato il fondo della barbarie. 

Visitatore, osserva le vestigia di questo campo e medita: da qualunque paese tu venga, tu non sei un estraneo. Fa che il tuo viaggio non sia stato inutile, che non sia stata inutile la nostra morte. Per te e per i tuoi figli, le ceneri di Auschwitz valgono di ammonimento: fa che il frutto orrendo dell’odio, di cui hai visto qui le tracce, non dia nuovo seme, né domani né mai.



Presentazione del libro "L’ORA SOLENNE" L'invasione dell'Etiopia vista attraverso documenti storici. Marino, 27 ott

$
0
0
La sezione ANPI 'Aurelio del Gobbo' di Marino invita Martedì 27 Ottobre, ore 17:30 a Marino Presso la Sala Lepanto di Palazzo Colonna, in Piazza Lepanto, alla presentazione del libro "L’ORA SOLENNE"

L'invasione dell'Etiopia vista attraverso lettere e diari intimi, documenti militari e relazioni di spie del regime.

Un racconto sull'illusione pubblica e la disillusione privata della guerra che più ha infiammato gli italiani sotto il fascismo.

Con l’autore Marco Palmieri e rappresentanti della Comunità Etiope Italiana.
Coordinerà Nilo Rizzo, presidente sezione ANPI “Aurelio Del Gobbo” di Marino.
Con un’introduzione del   dott. Ugo Onorati, membro direttivo sezione ANPI “Aurelio Del Gobbo” di Marino e l’intervento di Ernesto Nassi, presidente ANPI Provinciale di Roma.
Assisteremo alla proiezione di documenti audiovisivi.

'sulla via delle partigiane, pedalata resistente sulle rive del Tevere' - sabato 7 novembre a Ponte Milvio

$
0
0
ADELE BEI, EGLE GUALDI, ADELE MARIA JEMOLO, LAURA LOMBARDO RADICE, MARISA MUSU, LAURA GARRONI, MARIA TERESA REGARD, sono i nomi di 7 donne partigiane protagoniste della Resistenza romana a cui sono dedicati 7 tratti del percorso ciclopedonale che da Ponte Milvio porta a Castel Giubileo. Per ogni tratto una targa descrittiva.
 
 

La sezione Anpi del Municipio XV - 'Martiri de La Storta', invita a partecipare a:
'sulla via delle partigiane, PEDALATA RESISTENTE sulle rive del Tevere',
che si svolgerà sabato 7 novembre alle ore 10, con partenza dal circolo di Legambiente di via Capoprati 12/a.

La pedalata, organizzata in collaborazione con Legambiente Parco di Veio, Toponomastica femminile - che ha curato il progetto delle targhe con il Liceo Socrate e il Comune di Roma -  ed il PD Ponte Milvio, è l'occasione per conoscere una parte importante della storia della Resistenza romana al femminile, ma anche dello straordinario ambiente fluviale del nostro territorio.
 
La bicicletta è il mezzo di trasporto che unisce i due temi, la storia e l'ambiente: resistente ieri, perchè utilizzata da staffette e partigiani durante l'occupazione nazifascista di Roma del 1943 - '44, resistente oggi, perchè ecologica ed efficace nel contrasto di traffico e smog.

Prima della partenza vi sarà un saluto dei soggetti che collaborano all'iniziativa e sarà idealmente dedicato un tratto della ciclopedonale ad altre due Partigiane: Lucia Ottobrini, scomparsa lo scorso settembre, e Carla Capponi, morta nel 2000.

Si potrà partecipare in bicicletta, con i pattini, con il monopattino od altri mezzi simili non a motore. Le biciclette si possono affittare alla ciclofficina adiacente al parco di via Capoprati, la via su cui scorre la pista ciclabile sulla sponda del Tevere tra Ponte Milvio e il Ponte della Musica.

Presentazione del libro: "Sette mesi di guerriglia urbana" venerdì 6 novembre a Tor Marancia

$
0
0

Venerdì 6 novembre alle ore 17:30, in Viale di Tormarancia 121,
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "Sette mesi di guerriglia urbana - La resistenza dei GAP a Roma" di Mario Fiorentini.

Intervengono:

Massimo Sestili (curatore del libro, Docente di Letteratura e Storia)

Fulvio Lorefice (Dottore in Storia contemporanea, Direttivo Sezione ANPI "Martiri delle Fosse Ardeatine")

Ernesto Nassi (Presidente ANPI Provinciale di Roma)

Al dibattito sarà presente l'autore.

www.anpiardeatino.wordpress.com

Article 4

$
0
0

Appassionati di Democrazia

Domenica 29 Novembre 2015 la Giornata Nazionale del Tesseramento ANPI.

Siamo eredi di un patrimonio immenso: i sogni, i pensieri, le speranze, i progetti dei combattenti per la libertà. Questo ci impegna ad essere noi stessi, noi Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, tenendo ferma la nostra autonomia e la nostra indipendenza, in relazione agli anni grandiosi della Liberazione d'Italia, della Costituzione, della Repubblica.
I tempi non sono facili. Ma resta l'imperativo categorico volto a far sì che l'ANPI svolga il ruolo che le è stato assegnato dalla storia, consapevoli e orgogliosi di ricordare sempre da dove veniamo, chi siamo e dove abbiamo il dovere di andare. Vogliamo guardare all'Italia, non dall'alto di una nobiltà ma con la coscienza critica di chi vuole e pretende che quei valori vengano rispettati e resi sempre più concreti e tangibili.
Alle donne e agli uomini, ai giovani, alle anziane e agli anziani che vorranno incontrarci e conoscerci diciamo con forza e la passione di sempre che l'ANPI esiste ed esisterà per promuovere e difendere la democrazia, per praticare l'antifascismo, per ottenere libertà, eguaglianza e dignità, nel nome della fratellanza, della solidarietà e della pace. Questi sono i lasciti della Resistenza, questo deve essere il collante fondamentale e l'orizzonte di azione e vita di tutti i sinceri democratici.
PER CONOSCERE GLI EVENTI IN TUTTA ITALIA

“NOI, COMPAGNE DI COMBATTIMENTO…” - Torino Sabato 14 novembre 2015, ore 9.30-17.00

$
0
0
“NOI, COMPAGNE DI COMBATTIMENTO…”
I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945.
Torino - Teatro Carignano - Piazza Carignano, 6.
Sabato 14 novembre 2015, ore 9.30-17.00
Da un’idea del Coordinamento donne ANPI.
Promossa dall'Anpi col patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte, del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Nell'ambito del convegno, venerdì 13 novembre, alle ore 12, in via Pedrott i 5 (CGIL), inaugurazione dell a mostra “AL TABÁCHI” realizz ata da ’UDI di Rave nna.
Interventi:
LAURA ORLANDINI - Ricercatrice
ENRICA VALFRÈ - Segretaria generale CGIL Torino.
Vedi allegato.
Programma del convegno 
“NOI, COMPAGNE DI COMBATTIMENTO…”
Ore 9.30 - Coordina Maria Grazia Sestero - Vice Presidente ANPI Provinciale Torino.
Saluti istituzionali:
Piero Fassino - Sindaco di Torino;
Sergio Chiamparino - Presidente della Regione Piemonte;
Nino Boeti - Presidente del Comitato della Regione Piemonte per l’aff ermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
Introduzione
Marisa Ombra - Vice Presidente Nazionale ANPI.
Relazioni
Anna Bravo - Storica, Università di Torino - “Cittadine: un nuovo inizio”.
Dianella Gagliani - Storica, Università di Bologna - “Coraggio, responsabilità, giustizia”.
Spettacolo teatrale
“Libere e resistenti” promosso dallo SPI-CGIL di Torino.

Ore 13.00 - 14.00 pausa.

Ore 14.00 - Coordina Monica Minnozzi - Responsabile Coordinamento donne ANPI.
Relazioni
Barbara Berruti - ISTORETO e Luciana Ziruolo - ISRAL “Le carte dei Gruppi di Difesa della Donna: un archivio da ritrovare nell'Italia partigiana”
Vittoria Tola - Dirigente Nazionale UDI - “Dalla Resistenza a protagoniste della Repubblica”, Testimonianza di Maria Maddalena Brunero - Vice Presidente CIF ed ex componente dei Gruppi di Difesa della Donna.

Interventi
Conclusioni 
Carlo Smuraglia - Presidente Nazionale ANPI.
È prevista, nel corso del convegno, la proiezione in anteprima di un estratto del film "Nome di battaglia Lilia" del regista Daniele Segre.

Fuoco e mitragliatrici - il 28 novembre sez. Anpi Don Pappagallo

$
0
0
La sezione ANPI Don Pietro Pappagallo invita al concerto 'Fuoco e mitragliatrici - canti della prima guerra mondiale'' che si svolgerà il 28 novembre 2015 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 in via Galileo Galilei, 57 c/o Il cielo sopra l'Esquilino.

Graziella Antonucci - voce

Marco Quintiliani - Chitarra

Immagini a cura di Guglielmo Rullo

Associazione Culturale Trotula
Info 3474491047

Dalle 16.30 alle 18.00
Tesseramento A.N.P.I. 2016




'Cronaca fotografica della Tass. 1945 liberazione dell'Europa dal nazifascismo. Casa della Memoria, 8 nov '15 - 8 gen '16

$
0
0
L'ANPI Provinciale di Roma invita alla prima della mostra

LA “CRONACA FOTOGRAFICA” DELLA TASS.
1945 - LA LIBERAZIONE DELL’EUROPA DAL NAZIFASCISMO

che si tiene presso la Casa della Memoria e della Storia dal1'8 novembre 2015 al 8 gennaio 2016 in via San Francesco di Sales, 5

In occasione del 70esimo anniversario, l’agenzia di stampa russa TASS apre le porte degli archivi storici e presenta i lavori dei suoi fotografi che testimoniano gli atti eroici compiuti dal popolo sovietico nella lotta contro il nazifascismo. I corrispondenti dell’Agenzia documentarono la liberazione di Austria, Bulgaria, Ungheria, Germania, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia e i paesi dell’ex-Jugoslavia da parte dei soldati dell’Armata Rossa. Le fotografie erano spesso più importanti e più eloquenti dell’informazione giornalistica del tempo e sono divenute simbolo della tanto agognata fine della guerra.

A cura dell’agenzia di stampa russa TASS e il Centro Russo Borodina – Merano in collaborazione con ANPI Roma

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) - 00165 Roma
lun-ven ore 9.30/20.00 - Tel. 060608 - 06/6876543

www.comune.roma.it/cultura

INGRESSO LIBERO


ATTENTATI PARIGI: ANPI ROMA ADERISCE E PROMUOVE MANIFESTAZIONE PIAZZA DEL POPOLO ORE 17.00

$
0
0
COMUNICATO STAMPA

L'ANPI Provinciale di Roma aderisce e promuove la manifestazione che si tiene oggi a Piazza del Popolo alle ore 17.00 per esprimere solidarietà al popolo francese e condannare gli atti di terrorismo compiuti a Parigi.

Anpi Provinciale di Roma

Roma, 14 novembre 2015

Tesseramento ANPI 2016

$
0
0

TESSERAMENTO ANPI 2016

Come iscriversi


Oltre ai partigiani e a chi ha combattuto contro i nazifascisti chiunque condivida i nostri valori può iscriversi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.




Dall’articolo 23 dello Statuto:
Possono essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta:
a) coloro che hanno avuto il riconoscimento della qualifica di partigiano o patriota o di benemerito dalle competenti commissioni;
b) coloro che nelle formazioni delle Forze Armate hanno combattuto contro i tedeschi dopo l’armistizio;
c) coloro che, durante la Guerra di Liberazione siano stati incarcerati o deportati per attività politiche o per motivi razziali o perché militari internati e che non abbiano aderito alla Repubblica Sociale Italiana o a formazioni armate tedesche.
Possono altresì essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell’A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, sensi dell’art. 2, lettera b), del presente Statuto, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l’impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.
Per i residenti nel territorio di Roma ed ex Provincia, l’iscrizione può essere chiesta alla sede dell'ANPI Provinciale di Roma.
Sul sito dell'Anpi nazionale si possono trovare anche gli indirizzi delle nostre sedi territoriali. Sarà cura dell'ANPI provinciale di Roma, di indirizzare i candidati alle sezioni più vicine per poter dare un contributo fattivo di crescita e di impegno, richiesto dall’iscrizione all’Associazione.

“Giorni di Gloria” di Luchino Visconti. Il 28 nov, Aurelio Cavalleggeri

$
0
0
La sezione Anpi Aurelio Cavalleggeri Galliano Tabarini ha organizzato una iniziativa aperta agli iscritti, simpatizzanti del Municipio XIII  in occasione dell’apertura della Campagna per il Tesseramento ANPI 2016

Sabato 28 novembre alle ore 17 presso la sede del Partito Democratico Aurelio Cavalleggeri in Via Graziano 15 – Roma sarà  presentato il film-documentario:

“Giorni di Gloria” (Italia, 1945) di: Luchino Visconti, Marcello Pagliero, Mario Serandrei e Giuseppe De Santis

Il docu-film è stato realizzato con materiale girato dal Regista Luchino Visconti e dai cine-operatori USA della “P.W.B. Film Divison” e ripercorre la storia della Resistenza italiana negli anni 1943-1945.
 
Introduce:
Carlo Buscalferri, Presidente della Sezione ANPI Aurelio-Cavalleggeri
                               “Galliano Tabarini”
Intervengono:
Sandro Guarino, Segretario della Sezione ANPI Aurelio-Cavalleggeri
                             “Galliano Tabarini”

Andrea Romano, Commissario del Partito Democratico del XIII
                              Municipio di Roma Capitale      

La “giornata del Tesseramento” - è un’occasione per parlare con gli iscritti e con i cittadini, e riflettere con loro sul difficile momento che sta attraversando il nostro Paese, per discutere dell’ANPI, del suo ruolo, di ciò che sta facendo e si propone di fare. Sarà un’occasione per parlare anche della nostra Sezione che nel 2015 ha visto crescere ancora il numero dei suoi iscritti e delle iniziative che vogliamo - e dobbiamo - fare insieme per tenere viva la Memoria del Movimento Partigiano e dei suoi valori, che sono stati alla base della rinascita democratica del nostro Paese e della sua Carta Costituzionale.

Compleanno di Mario Fiorentini, Partigiano di 97 anni. 23 nov. Casa della Partecipazione, San Lorenzo

$
0
0
Lunedì 23 novembre alle ore 17,30, presso la Casa della Partecipazione, Via dei Sabelli 88a (San Lorenzo), gli amici, l'ANPI Provinciale di Roma, le Sezioni "Ugo Forno" ISS e San Lorenzo festeggeranno i 97 anni di Mario Fiorentini.
 
 

Giornata Nazionale del Tesseramento 28 e 29 nov. in piazza con l'ANPI, Appassionati di Democrazia

$
0
0

Domenica 29 Novembre 2015 la Giornata Nazionale del Tesseramento ANPI.

L'Anpi Provinciale di Roma è presente con un banchetto informativo a Piazza Argentina dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (davanti ai numeri civici 8 - 13)
Sabato 28 novembre le iniziative delle sezioni territoriali. 





di seguito gli appuntamenti con le altre iniziative territoriali che si terranno sabato 28 novembre:

ANPI Esquilino-Monti-Celio
16.30 - 20.00 nella sede di via Galilei 57, volantinando all'uscita della Metro Manzoni. In sede ci sarà anche il concerto di Graziella Antonucci "Fuoco e Mitragliatrici" sui canti della Grande Guerra

ANPI APPIO
ORE 10-13. in Piazza dell'Alberone, angolo Via Appia Nuova/Via G. Capponi.

Anpi Aurelio Cavalleggeri
Ore 17 in via Graziano 15 presentazione del film documentario “Giorni di Gloria”

Anpi Trullo-Magliana
Ore 10-13 Giardino Caterina Cicetti/Via Campagnano. Banchetto e volantinaggio con materiale informativo dell’ANPI.

 


Presentazione di "Domenico Maiocco. Lo sconosciuto messaggero del colpo di stato" di Antonino Zarcone. Casa della Memoria 24 nov 2015

$
0
0
Martedì 24, alle ore 17.30 alla casa della Memoria la presentazione del libro

"Domenico Maiocco. Lo sconosciuto messaggero del colpo di stato".
di Antonino Zarcone

Domenico Maiocco, un personaggio poco noto anche agli esperti, eppure la sua figura si intravede dietro alcuni accadimenti importanti della storia italiana. Combattente della Grande Guerra, dopo essersi congedato per malattia, entra in contatto con Giolitti di cui apprezza il discorso di Dronero. Propagandista socialista in Piemonte, sceglie l’iniziazione alla Massoneria in anni in cui questo gesto diventa una scelta di piena adesione all’antifascismo. Antifascista infatti lo sarà sempre.

Subisce la condanna al confine in Calabria e partecipa alla guerra di liberazione. Maiocco è vicino a due personaggi importanti del Grande Oriente, Meoni ed il gran Maestro Torrigiani dai quali avrebbe ricevuto il compito di mantenere unità la massoneria. A lui si deve la creazione della Massoneria Unificata che gode il benestare anche di potentissimi fratelli statunitensi e che già a partire dal 1944 tende alla rinascita della Massoneria unificando tutte le obbedienze italiane.

Ma il momento più importante della sua vita è legato agli accadimenti del 25 luglio 1943. A lui si deve la realizzazione di una fitta rete di dissidenti della politica mussoliniana che comprende antifascisti ed anche membri delle stesse gerarchie del regime come De Vecchi e forse lo stesso Balbo (è questa la motivazione dell'allontanamento del Quadrumviro il Libia?). Maiocco viene indicato come colui che consegna in anteprima l’ordine del giorno Grandi al Sovrano provocando la crisi del fascismo. Per questi motivi può essere definito come lo sconosciuto messaggero del Colpo di Stato.


ROMA PARTIGIANA LA CITTÀ CONTRO L’OCCUPAZIONE NAZISTA (1943-1944)

$
0
0
L'Associazione per la storia e la memoria del PCI, Futura Umanità, in occasione del 70° della liberazione, invita a partecipare a

ROMA PARTIGIANA LA CITTÀ CONTRO L’OCCUPAZIONE NAZISTA (1943-1944)
che si svolgerà dal 2 al 5 dicembre 2015 all’Auditorium Sintimelabs, in via Statilia 15 a Roma (fermata Metro Manzoni)
Tra le mostre presenti, quella dell'ANPI di Roma sulla Resistenza nella capitale.
Il Presidente dell'ANPI di Roma, Ernesto Nassi, apre i lavori della prima giornata.
Scopo dell’iniziativa è ricostruire e far conoscere, soprattutto ai giovani ma non solo, un passaggio cruciale della storia di Roma nella lotta degli italiani per la conquista della libertà e della democrazia. Contro i molteplici tentativi di revisionismo storico, e contro le spinte fascistiche e razzistiche che crescono. Riandare alle radici della nostra storia è indispensabile per costruire un futuro di libertà sulla via dell’avanzamento civile e democratico previsto dalla Costituzione. In programma mostre, film, documentari, dibattiti e incontri con autori ed associazioni.

Il programma completo su www.futuraumanita.it

Info e contatti:
Tel Segreteria Sacha Tolomeo 3281488061
Tel Amministrazione Mario Ruggiano 3347723184
Posta elettronica : 1futura.umanita@gmail.com


DIRITTI PER IL LAVORO: AL LAVORO PER I DIRITTI - sez. Anpi Frascati Grottaferrata, 27 nov

$
0
0
Sez. ANPI Umberto Pavoni - Rovido Risi, Frascati Grottaferrata

Il 27 novembre 2015 nella Sala Consiglio del Comune di Frascati si svolge l'incontro

DIRITTI PER IL LAVORO: AL LAVORO PER I DIRITTI

con:
Teresa Barberio, docente di storia
Patrizio Cacciotti, USB Latina
Stefano Pollari, USB Frosinone,
Tonino Mancino, Forum Movimenti per l'Acqua
modera Emiliano Pavoni, vice presidente ANPI



Presentazione libro 'Sionismo Il vero nemico degli Ebrei' il 7 dic. sez. Anpi don P. Pappagallo

$
0
0
La sez. ANPI don Pietro Pappagallo  invita lunedì 7 Dicembre 2015, ore 17.00 via Galilei 57 c/o Il Cielo sopra Esquilino alla presentazione del libro:

Sionismo - Il vero nemico degli Ebrei di Alan Hart

Con la partecipazione di:
Diego Siragusa, autore della traduzione e e della prefazione
Marco Ramazzotti Stockel, Rete Ebrei contro l’occupazione
Nando Tagliacozzo, Studioso della Shoà

 

Inaugurazione della mostra Abbasso la guerra - Persone e movimenti per la pace dall'800 ad oggi. Venerdì 2 ott. alla Casa della memoria

$
0
0
L'ANPI Provinciale di Roma invita alla inaugurazione della mostra fotografica e documentaria Abbasso la Guerra - persone e movimenti per la pace dall'800 ad oggi che si terrà alla Casa della Memoria e della Storia venerdì 2 ottobre alle ore 17.30.

Intervengono:
Ernesto Nassi, Presidente ANPI Provinciale di Roma
Francesco Pugliese, curatore della mostra
Giorgio Giannini, Professore di Storia

La mostra, aperta dal 2 al 30 ottobre 2015, è realizzata in occasione in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, del 70° anniversario della Liberazione, del 70° anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki e della nascita dell'Onu, del 60° anniversario dell'Appello Einstein-Russell. Dal lunedì-venerdì 9.30-20.00 presso la Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5.

Curata da Francesco Pugliese, attraverso pannelli con fotografie e riproduzione di immagini e documenti molti dei quali inediti, sostiene la memoria storica dell'opposizione alla guerra e agli armamenti illustrando l'impegno spontaneo e organizzato che singole persone, movimenti e associazioni hanno profuso contro la cultura della guerra attraverso iniziative e mobilitazioni, elaborazioni e pensiero, successi e sconfitte, idee e proposte.

Anche attraverso un Sapere ed una Scuola impegnati per la pace, Abbasso la guerra invita alla sensibilizzazione sui temi della pace e, in particolare, dell'educazione ad una Cultura di Pace sostenendo la diffusione di coscienze e pratiche pacifiste e non violente a tutti i livelli per un rinnovato impegno di massa favorevole al disarmo.
Prendendo le mosse dal principio sancito dall'articolo 11 della Costituzione Italiana - e cioè il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali - e ribadito dalla Carta delle Nazioni Unite, la mostra intende sensibilizzare, soprattutto, le giovani generazioni.

Non secondario è l'invito alla riflessione sul processo di integrazione europeo, che ha proprio nella pace la motivazione e le proprie finalità centrali.
Considerata pazzia bestialissima già da Leonardo da Vinci e definita l'inutile strage da Papa Benedetto XV, la guerra ha riproposto in ogni epoca, e riversato su ogni generazione coinvolta dalle sue tragiche conseguenze, il proprio carico di lutto e violenza.

Il sogno dell'Onu di "salvare le future generazioni dal flagello della guerra" rischia di infrangersi sulle nuove preoccupanti folate di antieuropeismo, nazionalismo ed intolleranza che stanno attraversando il Vecchio Continente.

La manifestazione, che ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, è promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma - Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con le Associazioni Residenti della Casa della Memoria e della Storia e Zètema Progetto Cultura con il patrocinio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, del Museo Storico di Trento, del Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.



Viewing all 2192 articles
Browse latest View live