Quantcast
Channel: ANPI Provinciale di Roma
Browsing all 2166 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

2 febbraio 1943: vittoria dell'Armata Rossa a Stalingrado

Con la resa delle ultime sacche di resistenza tedesche nella zona delle fabbriche Trattori, "Barricate" e "Ottobre Rosso" giunge al termine l'Operazione Anello, l'offensiva finale sferrata dall'Armata...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Conferenza di Jalta (4-11 febbraio 1945)

 La Conferenza di Jalta fu il vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 nei pressi di Jalta, in Crimea, durante la Seconda Guerra Mondiale. Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Iosif...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nella notte tra il 3 il 4 febbraio 1944, gli uomini della banda Koch fecero...

Fucilazione di Pietro Koch il 4 giugno 1945Nella notte tra il 3 il 4 febbraio 1944, gli uomini della banda Koch fecero irruzione nei locali dell'abbazia di San Paolo fuori le Mura. Guidati da Pietro...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il 5 febbraio 1944, Leone Ginzburg moriva nel carcere di Regina Coeli per le...

Il 5 febbraio 1944, Leone Ginzburg moriva nel carcere romano di Regina Coeli dopo essere stato brutalmente pestato dalle SS durante un interrogatorio.Nato a Odessa nel 1909 da una famiglia ebraica,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Aldo Tortorella, il partigiano "Alessio" ci ha lasciato

Ci ha lasciato il compagno Aldo Tortorella. Col nome di battaglia Alessio partecipò alla Resistenza in Lombardia e in Liguria nelle file del Fonte della Gioventù organizzando la lotta armata e la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

7 febbraio 1944: il sacrificio di Gianfranco Mattei

Nato a Milano l'11 dicembre 1916, primogenito di sette fratelli, Gianfranco Mattei proveniva da un'agiata famiglia borghese di origine ebraica: il padre Ugo, avvocato di orientamento liberale e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

11 febbraio 2025 alla Casa della Memoria e della Storia: "Il Colonialismo in...

Riprendono i seminari dell'ANPI di Roma rivolti agli iscritti e alle iscritte delle sezioni. Gli incontri rappresentano un momento di formazione e una opportunità di crescita per le persone e per le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Massimo Rendina, il "Comandante Max", moriva l'8 febbraio 2015 all'età di 95...

Massimo Rendina, «Max», da Federico e Maria Manara, nacque il 4 gennaio 1920 a Mestre (VE). Durante il fascismo visse a Venezia e dopo la maturità si trasferì a Bologna per gli studi universitari alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

"Cent'anni dopo", un film documentario sulla storia del PCI commentata da...

Ci piace rendere omaggio al partigiano Alessio recentissimamente scomparso, riproponendo la visione del film-documentario sulla storia del Partito Comunista Italiano "Cent'anni dopo"di Monica Maurer e...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

9 febbraio 1849: proclamazione della gloriosa Repubblica Romana

Proclamata il 9 febbraio 1849 da uomini liberi, animati dal desiderio di un’Italia repubblicana, si concluse tragicamente il 4 luglio, segnando il definitivo spostamento verso posizioni moderate e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo"

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

11 febbraio 1929: stipula dei "Patti Lateranensi" fra Stato (fascista) e...

A quasi sessant'anni di distanza dalla frattura apertasi con la "questione romana" a seguito dell'annessione di Roma al Regno d'Italia, il governo italiano e la Santa Sede sottoscrivono nel Palazzo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il 15 febbraio 2019 moriva il prof. Adriano Ossicini, militante nella...

Il 15 febbraio 2019 moriva il prof. Adriano Ossicini, militante nella sinistra cattolica, partigiano, psichiatra, senatore nel PCI, ministro per la famiglia e la solidarietà sociale nel governo Dini....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

16 febbraio 1943: la strage di Domenikon. Quando ad ammazzare sono gli italiani

La strage di Domenikon fu una delle tante stragi che vennero compiute dall’esercito italiano e dalle milizie fasciste in Africa, Grecia, Albania e soprattutto in Jugoslavia. «Si stima che siano stati...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il 27 febbraio 2025 ore 17 seminario di approfondimento "L'Italia e la...

 Il 27 febbraio 2025 alle ore 17 si svolgerà il seminario di approfondimento "L'Italia e la questione del confine orientale" con interventi di Davide Conti, storico e Giuseppe Cappucci dell'IRESS...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

18 febbraio 1944: emanazione del "Bando Graziani". Pena di morte per i...

Facendo seguito al primo bando di reclutamento diffuso dalle autorità di Salò il 9 novembre 1943 e destinato alle classi di leva 1923-1924-1925, un ulteriore decreto firmato da Mussolini ed emanato il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

1 marzo 2025: camminata per i luoghi del colonialismo italiano a Roma

     1 marzo 2025, camminata nei luoghi del colonialismo italiano a Roma. In collaborazione con la Rete Yekatit 12-19 febbraio.    Percorso: Partenza alle 10 da Piazza San Francesco d'Assisi (sul...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

19 febbraio 1937: l'eccidio di Addis Abeba (Yekatit 12)

    Il 19 febbraio 1937, giorno corrispondente al 12 del mese di Yekatit secondo il calendario etiope, Abraham Deboch e Mogus Asghedom, appartenenti al movimento etiope di resistenza all'occupazione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

19 febbraio 1944: eccidio di Pratolungo

    L'eccidio di Pratolungo è un crimine di guerra perpetrato dall'esercito tedesco il 19 febbraio 1944 nel territorio di Velletri, in provincia di Roma.    Dopo lo sbarco di Anzio (22 gennaio 1944),...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

20 febbraio 1944: attacco dei GAP socialisti ad un treno carico di munizioni...

     Lo sbarco degli Alleati ad Anzio alla fine di gennaio e le speranze in una prossima liberazione della città determinarono l'incremento, sia nel numero che nella portata, delle azioni di guerriglia...

View Article
Browsing all 2166 articles
Browse latest View live